Most, Glenn W. Euripide lo gnomologhikòtatos 2003 - Leo S. Olschki P. 141-166 Fa parte di Aspetti di letteratura gnomica nel mondo antico : volume I. - ( Studi / Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria ; 218) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Avvertenza Ottieni capitolo Presentazione Ottieni capitolo Tipologie delle raccolte papiracee dei Monostici : vecchie e nuove testimonianze Ottieni capitolo Estrazione e rielaborazione dei Monostici : problemi di testo e di metrica Ottieni capitolo Sentenze di Menandro e Vita Aesopi Ottieni capitolo Fonti e rielaborazione poetica nei Carmina Moralia di Gregorio di Nazianzo Ottieni capitolo La redazione copta dei Monostici e il suo ambiente culturale Ottieni capitolo Dei casi della vita, della pietà e del buon nome : intorno ai detti siriaci di Menandro Ottieni capitolo La versione slava delle Gnomai di Menandro Ottieni capitolo La tradizione manoscritta delle Menandri Sententiae : linee generali Ottieni capitolo Euripide lo gnomologhikòtatos Testi gnomici di ambito scolastico Ottieni capitolo La gnomologia ellenistica : le Gnomai di Carete e dello Pseudo Epicarmo Ottieni capitolo Osservazioni sul rapporto fra tradizione gnomologica e Menandri Sententiae Ottieni capitolo Theognidea Ottieni capitolo Publilio Siro e la tradizione gnomologica Ottieni capitolo Le raccolte di Stobeo e Orione : fonti, modelli, architetture Ottieni capitolo Acrostici alfabetici cristiani greci Ottieni capitolo Un esempio di lunga durata della trasmissione del sapere : Cecaumeno, Sinadinos, l'antichità, l'età moderna Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/186752 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/186752