Paolucci, Antonio Presentazione 2009 - Polistampa P. [1-2] [2] Fa parte di Guerre del Paradiso : i restauri di Bruno Bearzi, 1943-1966 Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Presentazione Presentazione Ottieni capitolo 14 maggio 1944, convocato dai tedeschi a villa Marmigliano Ottieni capitolo 64 casse di opere d'arte in una galleria ferroviaria abbandonata Ottieni capitolo Sono un fiorentino di Palmanova, grazie a mio suocero faccio il fonditore Ottieni capitolo Nel 1940 non c'è lavoro Ottieni capitolo Le statue della Loggia dei Lanzi, i tesori della Santissima Annunziata Ottieni capitolo Michelangelo a Torre a Cona e i posti della guerra Ottieni capitolo 11 agosto 1944, Firenze è libera Ottieni capitolo I bronzi sul tavolo anatomico Ottieni capitolo Poggio a Caiano, 15 febbraio 1945, con i potenti mezzi degli americani il Granduca a cavallo torna in città Ottieni capitolo Dalla cantina alla Loggia il Perseo rivede la luce Ottieni capitolo Due pesi e due misure Ottieni capitolo Rossi e Keller tornano dal Brennero con un treno di opere trafugate dai tedeschi Ottieni capitolo Le statue di Orsanmichele e il piede dell'Evangelista Ottieni capitolo Il Nettuno torna a Bologna Ottieni capitolo La chiesa dell'Impruneta risorge dopo l'inutile bombardamento americano Ottieni capitolo Ferdinando I risale a cavallo in piazza dell'Annunziata Ottieni capitolo La Pietà di Michelangelo a spasso per la città Ottieni capitolo Ludovico di Tolosa Ottieni capitolo I 300 fiorini d'oro tornano a splendere Ottieni capitolo E sotto Palazzo Vecchio riecco la Giuletta Ottieni capitolo Le Porte del Battistero hanno nuovi cardini su cuscinetti a sfere Ottieni capitolo Il Ministero manda due superesperti Ottieni capitolo Una commissione di nove personalità dà il via libera alla soda caustica Ottieni capitolo La Commissione dei Nove chiede il blocco del traffico tra Duomo e Battistero Ottieni capitolo La notizia dell'oro ritrovato fa il giro del mondo Ottieni capitolo Novecento giornate di lavoro e 400 chili di soda Ottieni capitolo Come sono fuse le Porte? L'arte dei D'Avanzo è quella dei greci del III secolo a.C. Ottieni capitolo Bernard Berenson consiglia il calco per una copia, Hartt e la Commissione dei Nove approvano Ottieni capitolo Il divieto degli Otto violato nel 1452 Ottieni capitolo L'Ufficio strade smentisce il sindaco Ottieni capitolo Una fossa di cinque metri per togliere le Porte, 50 chili di piombo fuso per rimetterle Ottieni capitolo Lo stress per quelle tonnellate spostate a mano Ottieni capitolo L'inaugurazione del 24 giugno 1948 è una festa di popolo Ottieni capitolo Lo storico Roberto Papini e la modernità del Ghiberti riscoperto Ottieni capitolo L'Italia dei campanili muti per i danni della guerra Ottieni capitolo La palla del Duomo e l'oro dei Manetti Ottieni capitolo Gli scheletri dei Medici entrano ed escono dalle tombe alle Cappelle Ottieni capitolo Paradiso opaco in pochi mesi Ottieni capitolo Ritrovata la testa della Primavera, la rimetto sulla statua del rinato Ponte a Santa Trinita Ottieni capitolo Le Porte del Ghiberti in una cattedrale protestante fanno infuriare il presidente dell'Opera del Duomo Ottieni capitolo Le analisi sul metallo svelano la storia inedita dei capolavori antichi Ottieni capitolo 4 novembre 1966 Ottieni capitolo Il restauro del Paradiso può attendere Ottieni capitolo Sui giornali scoppiano le proteste per i ritardi nei lavori Ottieni capitolo Finalmente il Consiglio Superiore delle Belle Arti mi affida il restauro Ottieni capitolo Il restauro alla struttura è finito, impalcature tolte alla chetichella Ottieni capitolo Postfazione Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/162253 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/162253