Critica del testo. II, 1, 1999 1999 - Viella Fa parte di Critica del testo. - Quadrimestrale = Four-monthly Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente) L'antologia, il tempo e la memoria Ottieni articolo L'antologia in Cina Ottieni articolo Logica dell'antologia classica e operatività delle crestomazie Ottieni articolo Collectanea di testi o d'autore o variorum Ottieni articolo Un'antologia poetica fra corte visigotica e cultura carolingia Ottieni articolo Antologie arabe medievali Ottieni articolo Le antologie liriche del Medioevo latino Ottieni articolo La forma-canzoniere fra tradizione mediolatina e tradizioni volgari Ottieni articolo Le antologie poetiche in antico-francese Ottieni articolo L'anthologie de la lyrique allemande médiévale (XIIe et XIIIe siècle) Ottieni articolo Sull'antologia lirica del Due e Trecento in volgare italiano Ottieni articolo L'Antologia e il canone Ottieni articolo Materiales para la construcción del canon petrarquista Ottieni articolo L'antologia della poesia italiana tra Crescimbeni e Leopardi Ottieni articolo Antologia, canone, scuola Ottieni articolo Esistenza della poesia da Gide a noi. Ottieni articolo Sulle Antologie poetiche del Novecento italiano Ottieni articolo Il canone e il pastiche Ottieni articolo Antologías generales y antologías de grupo en la poesía española del siglo XX Ottieni articolo Il canone della poesia in lingua inglese del Novecento attraverso le antologie, 1910-1970 Ottieni articolo Riverberi di uno specchio in frantumi Ottieni articolo L'ermeneutica del silenzio Ottieni articolo Uma Antologia entre antologias Ottieni articolo O cânon poético nas Antologias brasileiras Ottieni articolo El folklorólogo ante el folklore Ottieni articolo Del canone, e altro Ottieni articolo Bibliografia Ottieni articolo Riassunti = Ottieni articolo Biografie degli autori Ottieni articolo Mostra altro Informazioni ISBN: 9788883348532 Permalink: http://digital.casalini.it/9788883348532 MATERIE Letteratura. Storia, descrizione e critica Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine Letteratura. Retorica e raccolte