2010 - Fabrizio Serra Editore
Fascicolo
Versione Digitale
Lettura Online | NO Download | NO Copia/incolla | NO Stampa
Bruniana e campanelliana : ricerche filosofiche e materiali storico-testuali : XVI, 1, 2010
P. 1-323; 3.261 KB
Fa parte di
Bruniana e campanelliana : ricerche filosofiche e materiali storico-testuali. - Semestrale = Six-monthly-
Informazioni
-
Nello stesso fascicolo
- Marsilio Ficino on Saturn, the Plotinian Mind, and the Monster of Averroes
- L'héliocentrisme de Giordano Bruno entre 1584 et1591
- Una traccia machiavelliana nelle pagine del Quijote
- The First of the Moderns or the Last of the Ancients?
- Un diavolo nella caverna di Platone
- Premessa
- Telesio e il suo tempo
- Studia humanitatis e teatro prima di Telesio
- Da Antonio Telesio a Marco Aurelio Severino
- Un moderno eretico in filosofia
- La divinazione naturale in paolo Antonio Foscarini
- L'invenzione della tradizione nella filosofia meridionale da Telesio agli Investiganti
- I discorsi aforistici se li Francesi deveno accettar la pace con gli austriaci spagnoli [un inedito di Campanella del 1636]
- Voci enciclopediche
- Voci enciclopediche
- Christian Francken e le origini cinquecentesche del trattato De tribus impostoribus
- Leonardo Marso's Oratio for the Death of Giovanni Battista Pio.
- La presenza di Machiavelli nel Discorso delle ragioni che ha il Re Cattolico sopra il nuovo Emisfero di Tommaso Campanella
- Un anonimo lettore della Monarchia Messiae
- Un'orazione campanelliana di Dante Maffia
- Recensioni
- Giostra
- Cronache
- Dibattiti