Palumbo, Pietro Congetturare l'epistéme 1991 - Cadmo P. [1-11] [11] Fa parte di Moderno e post-moderno nella filosofia italiana, oggi Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Prefazione Ottieni capitolo Il post-moderno nella filosofia italiana, oggi Ottieni capitolo Moderno e postmoderno nella cultura italiana: 1980-1990 Ottieni capitolo Nichilismo come cifra del moderno? Le tradizioni alternative Ottieni capitolo Il 'Postmoderno', gli intellettuali e la cosiddetta "crisi dei valori" Ottieni capitolo Post-neopositivismo e crisi della modernità Ottieni capitolo Il superamento delle categorie storiche nella ripresa in atto delle filosofie dell'esistenza Ottieni capitolo Postmoderno: un test di Rorschach per il futuro dell'umanità Ottieni capitolo Tracce del postmoderno in Simone Weil Ottieni capitolo Sul mito del postmoderno Ottieni capitolo Motivazioni del tramonto delle "grandi narrazioni" moderne. Confutazione della postmoderna "irriducibilità dell'incertezza" Ottieni capitolo Validità e limiti delle filosofie postmoderne Ottieni capitolo Oltre il moderno. Verso un nuovo paradigma Ottieni capitolo "Pensiero debole" e ragione critica Ottieni capitolo Notazioni ed un "auspicio" Ottieni capitolo Idea del postmoderno Ottieni capitolo Il postmoderno come metafora dell'angoscia contemporanea Ottieni capitolo Aporie del pensiero postmoderno Ottieni capitolo Congetturare l'epistéme Differenza e diversità esprimono di diritto prerogative d'autonomia? Ottieni capitolo Un evento paradigmatico del postmoderno: la manipolazione genetica Ottieni capitolo Guido Calogero, un filosofo del postmoderno Ottieni capitolo Pensiero debole, metodologia e 'postmoderno' Ottieni capitolo Lasciateci dire... e se il 'logos' della "modernità" fosse solo un artificio linguistico?! Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/29320 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/29320