Mirra, Alessandra (a cura di) Indice dei nomi 2007 - EUM - Edizioni Università di Macerata P. [1-6] [6] Fa parte di Lingua del teatro fra D'Annunzio e Pirandello : atti del convegno di studi, Macerata, 19-20 ottobre 2004. - ( Quaderni linguistici, letterari e filologici / Dipartimento di ricerca linguistica, letteraria e filologica, Università di Macerata) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Premessa Ottieni capitolo Il dialetto e la lingua nel teatro di d'Annunzio Ottieni capitolo L'Abruzzo senza tempo nella scrittura tragica della "Figlia di Iorio" Ottieni capitolo Lo spazio riempito Ottieni capitolo D'Annunzio e l'Africa Ottieni capitolo La "Fedra" di d'Annunzio Ottieni capitolo Pirandello e d'Annunzio Ottieni capitolo Tecniche del discorso franto nel primo teatro di Pirandello Ottieni capitolo Se ci fossero le parole. Pirandello e la tragedia dell'uomo comune Ottieni capitolo Ipotesi per i "Sei personaggi" Ottieni capitolo Analisi linguistica de "L'amica delle mogli" (1894 e 1927) di Luigi Pirandello Ottieni capitolo La vocazione antiletteraria della lingua teatrale di Pirandello Ottieni capitolo Federigo Tozzi Ottieni capitolo D'Annunzio, Pirandello e il teatro di parole Ottieni capitolo Indice dei nomi Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/82551 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/82551