Pfanner, Pietro Prefazione 2006 - Armando P. [1-4] [4] Fa parte di Riabilitazione e integrazione del disabile : dai principi ai metodi. - ( Riabilitazione: ieri, oggi e domani) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Nota delle curatrici Ottieni capitolo Prefazione Fondamenti concettuali della riabilitazione Ottieni capitolo Filosofia dell'intervento riabilitativo Ottieni capitolo Dimensione sociale della riabilitazione Ottieni capitolo Premesse del lavoro riabilitativo Ottieni capitolo La riabilitazione Ottieni capitolo Principi della riabilitazione in età evolutiva Ottieni capitolo Obiettivi della riabilitazione in età evolutiva Ottieni capitolo La ricerca in riabilitazione Ottieni capitolo Verso una prassi efficace in riabilitazione Ottieni capitolo La riabilitazione è o non è terapia? Ottieni capitolo Significato e funzioni del Centro di riabilitazione Ottieni capitolo Considerazioni sul piano di trattamento riabilitativo Ottieni capitolo Nuove teorie della mente, nuove vie per la riabilitazione Ottieni capitolo Il bisogno riabilitativo in rapporto all'età Ottieni capitolo Dall'osservazione all'intervento riabilitativo Ottieni capitolo Criteri diagnostici per un intervento specifico Ottieni capitolo L'area della riabilitazione neurologica in età evolutiva Ottieni capitolo La riabilitazione neuropsicologica Ottieni capitolo Neurolinguistica e riabilitazione Ottieni capitolo Considerazioni sulla musicoterapia Ottieni capitolo Disabilità e informatica Ottieni capitolo Disabilità e aiuti tecnologici Ottieni capitolo Le nuove tecnologie tra speranza e realtà Ottieni capitolo Dalla facilitazione funzionale alla protesi mentale Ottieni capitolo La diagnosi funzionale tra educazione e clinica Ottieni capitolo La formazione del terapista Ottieni capitolo Ruolo dell'operatore in un Centro di riabilitazione Ottieni capitolo Obiettivi primari e secondari del recupero ai fini dell'integrazione sociale Ottieni capitolo Socializzazione Ottieni capitolo Il concetto di socializzazione applicato al campo degli handicap infantili Ottieni capitolo Integrazione del disabile Ottieni capitolo Prospettive tecniche e politiche dell'inserimento Ottieni capitolo La persona handicappata e la dimensione sociale Ottieni capitolo Difficoltà dell'integrazione sociale Ottieni capitolo Integrazione scolastica i pro e i contro Ottieni capitolo L'integrazione scolastica degli alunni in difficoltà Ottieni capitolo L'integrazione scolastica tra etica e ideologia Ottieni capitolo L'insegnante di fronte al deficit Ottieni capitolo Rapporti tra riabilitazione e didattica Ottieni capitolo Integrazione lavorativa della persona handicappata Ottieni capitolo Formazione lavorativa della persona handicappata Ottieni capitolo Il bisogno formativo dell'adolescente disabile Ottieni capitolo Formazione professionale e socializzazione dell'adolescente handicappato Ottieni capitolo Indicazioni bibliografiche Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/58082 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/58082