Principe, Quirino FIlosofia del teatro d'opera 2006 - Quodlibet P. [1-10] [10] Fa parte di Per una fenomenologia del melodramma. - ( Estetica e critica) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) In punto di forma, per introdurre Ottieni capitolo Figurazione tragica e drammatica nel melodramma: da Monteverdi a Schönberg Ottieni capitolo Schönberg's "Zeitoper" and Heidegger's concept of "das Man" Ottieni capitolo Dodecaphony and Phenomenology Ottieni capitolo Domenico Guaccero: la voce come esperienza del corpo e del suono Ottieni capitolo La voce fra rumore ed intervallo Ottieni capitolo Fenomenologia della "Carmen" Ottieni capitolo Dalla polifonia dei caratteri al sogno d'amore: la parafrasisul "Rigoletto" di Liszt Ottieni capitolo Il melodrammatico come categoria estetica Ottieni capitolo La categoria estetica del tragico e del comico come essenza fenomenologica dell'opera musicale Ottieni capitolo Nietzsche, Benjamin e la fenomenologia del melodramma Ottieni capitolo Melodramma e Risorgimento. Per una fenomenologia del patriottismo in musica Ottieni capitolo FIlosofia del teatro d'opera Y a-t-il une critique immanente de l'oeuvre musicale? Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/74230 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/74230