Ghidetti, Enrico Introduzione 2005 - Polistampa P. [1-4] [4] Fa parte di Bellezza come terapia : arte e assistenza nell'ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze : atti del convegno internazionale, Firenze, 20-22 maggio 2004. - ( Biblioteca di medicina e storia / Centro didocumentazione per la storia dell'assistenza e della sanità fiorentina ; 6) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Presentazione Ottieni capitolo Introduzione L'ospedale di Santa Maria Nuova nella Firenze di Dante Ottieni capitolo Santa Maria Nuova nel quadro europeo del Rinascimento. Bellezza e terapia Ottieni capitolo Struttura architettonica e patrimonio immobiliare cittadino tra XIII e XVIII secolo. Il contributo di Santa Maria Nuova alla formazione della città Ottieni capitolo Fasi della trasformazione quattrocentesca della chiesa di Sant'Egidio e dei connessi edifici ospedalieri Luca Giorgi Ottieni capitolo Le trasformazioni dell'ospedale nel periodo moderno Ottieni capitolo La gestione dell'ospedale. Regolamenti e cariche istituzionali a Firenze tra XV e XVI secolo Ottieni capitolo L'istituzione nel secolo XV. Santa Maria Nuova e la città Ottieni capitolo L'attenzione al malato nella normativa statutaria ospedaliera della lombardia del tardo medioevo. Il caso dell'ospedale San Matteo di Pavia Ottieni capitolo Ospedali e carità nell'Italia dell'età moderna. Laici, clero secolare e regolare organizzano l'assistenza Ottieni capitolo Morire a casa, morire in ospedale. Ricoveri e mortalità a Firenze in etàmoderna Ottieni capitolo Aspetti devozionali dell'assistenza Ottieni capitolo L'ospedale e la città. Riforme settecentesche a Santa Maria Nuova Ottieni capitolo Dall'arte empirica alla sperimentazione sistematica. Il "nuovo medico" del Settecento riformatore Ottieni capitolo La scuola di Santa Maria Nuova modello per l'Europa e nella Francia della Rivoluzione Ottieni capitolo Professionalità e scuole mediche a Santa Maria Nuova nell'Ottocento Ottieni capitolo Il medico e l'ospedale nel dibattito scientifico europeo (XIX-XX secolo) Ottieni capitolo Il patrimonio delle oblate. Storia e prospettive di un nucleo diviso tra due "proprietà" Ottieni capitolo Il nucleo del patrimonio delle oblate. Prospettive Ottieni capitolo Il rinnovo barocco di Santa Maria Nuova. Gli spedalinghi e i loro architetti fiduciari Ottieni capitolo L'antico ospedale di Santo Spirito in Saxia e l'esperienza del Comune di Roma Ottieni capitolo Per una lettura museale di complessi storici. Il caso dell'ospedale di Santa Maria Nuova Ottieni capitolo La raccolta museale di Santa Maria Nuova. Prospettive per l'allestimento Ottieni capitolo Gli ospedali "storici". Un patrimonio architettonico e una risorsa assistenziale nella realtà urbana delle città europee Ottieni capitolo L'ospedale Mauriziano Umberto I di Torino Ottieni capitolo L'ospedale di SS. GIovanni e Paolo di Venezia Ottieni capitolo L'ente ospedaliero E.O. Ospedali Galliera di Genova Ottieni capitolo L'ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli all'Isola Tiberina di Roma Ottieni capitolo Illustrazioni Ottieni capitolo Riferimenti istituzionali degli autori Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/72837 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/72837