Sciolla, Gianni carlo Introduzione 2001 - Leo S. Olschki P. 1000-1006 Fa parte di Lingua e le lingue di Machiavelli : atti del Convegno internazionale di studi, Torino, 2-4 dicembre 1999. - ( Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Ser. 1.: Storia, letteratura, paleografia ; 297) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Programma del convegno Ottieni capitolo Introduzione Machiavelli e l'informazione diplomatica nel primo cinquecento Ottieni capitolo Assunzione e metamorfosi del lessico politico machiavelliano nei "Ricordi" di Francesco Guicciardini Ottieni capitolo Gli umori del corpo politico Ottieni capitolo Frontiere e ambiguità nella lingua del "Principe" Ottieni capitolo Gli scritti cancellereschi inediti di Machiavelli durante il primo quinquennio a Palazzo Vecchio Ottieni capitolo Teatralizzazione dell'incontro diplomatico in Machiavelli Ottieni capitolo La leggenda di "Belfagor" Ottieni capitolo "Il nostro gran Machiavelli" Ottieni capitolo Machiavelli e il teatro tragico del Settecento Ottieni capitolo La "Mandragola" e la scena di città Ottieni capitolo Dalla "Casina" alla "Clizia" Ottieni capitolo Appunti sulla "Clizia" Ottieni capitolo Quella diabolica coppia di Messer Nicia e di Madonna Lucrezia Ottieni capitolo Niccolò Machiavelli e gli artisti del suo tempo Ottieni capitolo Luca Ugolini, Niccolò Machiavelli e la fama di Leonardo ritrattista nei primi anni del Cinquecento Ottieni capitolo La danza come politica al tempo di Machiavelli Ottieni capitolo Machiavelli e la musica del suo tempo Ottieni capitolo Indice dei nomi Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/46583 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/46583