Presentazione 2003 - Bulzoni P. [1-2] [2] Fa parte di Ecologia linguistica : atti del 36. Congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (SLI) : Bergamo, 26-28 settembre 2002. - ( Pubblicazioni della Società linguistica italiana ; 47) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Presentazione Parte prima. Aspetti teorici e metodologici - Dallo stadio di lingue minacciate allo stadio di lingue moribonde attraverso lo stadio di lingue decadenti: una catastrofe ecolinguistica considerata in una prospettiva costruttivista Ottieni capitolo Parte prima. Aspetti teorici e metodologici - Le lingue della comunicazione scientifica. La produzione e la diffusione del sapere specialistico in Italia Ottieni capitolo Parte prima. Aspetti teorici e metodologici - Interazione e traduzione: la prospettiva ecologica Ottieni capitolo Parte prima. Aspetti teorici e metodologici - Lingua. Società ed Ideologia: le condizioni personali che influenzano le scelte linguistiche - Giovani a Palermo Ottieni capitolo Parte prima. Aspetti teorici e metodologici - Quali ragioni per l'ecologia linguistica? Ottieni capitolo Parte prima. Aspetti teorici e metodologici - Per una linguistica potenziale: il sistema di un parlante flessibile e il modello Centro-Periferia Ottieni capitolo Parte prima. Aspetti teorici e metodologici - Per l'adozione (anche) di tecniche escussive non invasive Ottieni capitolo Parte prima. Aspetti teorici e metodologici - Come costruire un'intervista "ecologica": per una interpretazione contestualizzata dei dati Ottieni capitolo Parte seconda. Interazione tra le lingue in contesti nazionali - - Représentation et contraintes dans la connaissance des langues et du langage Ottieni capitolo Parte seconda. Interazione tra le lingue in contesti nazionali - Italiano e lingue immigrate: verso un plurilinguismo consapevole o verso varietà di contatto? Ottieni capitolo Parte seconda. Interazione tra le lingue in contesti nazionali - Rapporti tra italiano e lingue d'origine nel repertorio di immigrati in area lombarda: un sondaggio qualitativo Ottieni capitolo Parte seconda. Interazione tra le lingue in contesti nazionali - L'italiano scalfito. resistenze, cedimenti e recuperi dell'italiano nella lingua della giustizia a Malta Ottieni capitolo Parte seconda. Interazione tra le lingue in contesti nazionali - Spazio pensato, vissuto, parlato. Comunità immigrate a Palermo Ottieni capitolo Parte seconda. Interazione tra le lingue in contesti nazionali - La questione della lingua corsa Ottieni capitolo Parte seconda. Interazione tra le lingue in contesti nazionali - Immigrazione e repertori plurilingui in Italia: il repertorio della comunità di immigrati di origine ghanese in provincia di Bergamo Ottieni capitolo Parte seconda. Interazione tra le lingue in contesti nazionali - Prospettive di mantenimento linguistico: fase di vita e di comunità come fattori di variabilità tra gli italiani in Australia Ottieni capitolo Parte seconda. Interazione tra le lingue in contesti nazionali - L'inglese come L1 nel Sudafrica post-apartheid: l'atteggiamento dei parlanti nativi, il ruolo e la variazione Ottieni capitolo Parte seconda. Interazione tra le lingue in contesti nazionali - Aspetti prosodici del "Foreigner Talk" italiano Ottieni capitolo Parte seconda. Interazione tra le lingue in contesti nazionali - L'interlingua degli immigrati. Alcune note sull'uso degli appellativi Ottieni capitolo Parte seconda. Interazione tra le lingue in contesti nazionali - L'italiano nel sud-est dell'Europa - una lingua "ecologica". Storia, attualità e prospettive didattiche Ottieni capitolo Parte terza. Contesti sopranazionali e pianificazione - Present and Future Language Conflicts as a Consequence of the Integration and Expansion of the European Union (EU) Ottieni capitolo Parte terza. Contesti sopranazionali e pianificazione - Politiche nazionali e insegnamento delle lingue: il caso dell'Australia Ottieni capitolo Parte terza. Contesti sopranazionali e pianificazione -"Qui parliamo tutti uguale, ma diverso". Repertori complessi e interventi sulle lingue Ottieni capitolo Parte terza. Contesti sopranazionali e pianificazione - Dalla Mesopotamia alla California: uno sguardo ecolinguistico sulle lingue letterarie neoaramaiche Ottieni capitolo Parte terza. Contesti sopranazionali e pianificazione - L'euroletto: genesi e sviluppo dell'italiano comunitario Ottieni capitolo Parte terza. Contesti sopranazionali e pianificazione - Nazioni senza lingua e lingue senza nazione: le comunità linguistiche di frontiera Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/28043 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/28043