L'otto settembre rappresenta una data spartiacque per la storia dell'Italia ma anche per la sua storiografia. Vissuto in modi totalmente diversi sia dai protagonisti che dai più anonimi comprimari della vicenda italiana, quel passaggio ha generato una vivace discussione storiografica che, dagli anni Sessanta fino ad oggi, non cessa di animare e stimolare la ricerca. Un colloquio promosso nel 2003 dall'Istituto Alcide Cervi e dall'Università di Modena e Reggio Emilia ha affrontato questi nodi da più punti di vista. I saggi di Mario Belardinelli, Ugo Benassi, Lorenzo Bertuccelli, Franco Bojardi, Anna Bravo, Fulvio Cammarano, Luciano Casali, Anna Foa, Mimmo Franzinelli, Dianella Gagliani, Ernesto Galli della Loggia, Vito Gallotta, Luigi Grasselli, Alberto Melloni, Mario Pacelli, Alessandro Parola, Paolo Pezzino, Paolo Pombeni, Giovanna Procacci, Giorgio Vecchio, Sergio Zavoli danno un contributo originale alla ricostruzione, anche con materiali inediti, di un passaggio drammatico ed essenziale al profilarsi dell'Italia futura. [Testo dell'editore]
xxx, 321 p.