Piredda, Maria Francesca Il cinema tra opera d'arte e strumento di riproduzione meccanica : il dibattito sul diritto d'autore 2004 - Vita e Pensiero
Piredda, Maria Francesca Il cinema tra opera d'arte e strumento di riproduzione meccanica : il dibattito sul diritto d'autore 2004 - Vita e Pensiero P. [1-7] [7] Fa parte di Comunicazioni sociali. GEN./APR., 2004 Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente) Introduzione Ottieni articolo Echi da un regno oscuro Ottieni articolo Tecnologia degli spazi di visione nel cinema delle origini Ottieni articolo L'istituzionalizzazione del cinematografo nei manuali Hoepli (1907-1923) Ottieni articolo Il cinema tra opera d'arte e strumento di riproduzione meccanica Dall'affermazione del sonoro nel cinema Ottieni articolo La piccola industria italiana e le sue scelte tecnologiche. Un caso esemplare Ottieni articolo Un dolce inganno. Il sonoro nel cinema italiano dalla ricostruzione al boom Ottieni articolo La stereofonia e il grande schermo in Italia Ottieni articolo Produzione e post-produzione sonora Ottieni articolo Sergio Leone e il 'wide screen' all'italiana Ottieni articolo Per una retorica della crisi. La minaccia dell'"home movie" nel dibattito tecnico.industriale dal 1969 al 1975 Ottieni articolo La tecnologia come costrutto simbolico Ottieni articolo Note per uno studio dei luoghi della visione filmica Ottieni articolo Nuove forme di spettacolo e di spettacolarità Ottieni articolo Il cinema fuori dal cinema Ottieni articolo Recherché Ottieni articolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/23909 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/23909