Studi italiani. A.10 (N.1), 1998 1998 - Cadmo Fa parte di Studi italiani. - Semestrale = Six-monthly, 1994-2023 Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente) Ancora sull'Ariosto e l'Alberti Ottieni articolo L'eredità di Fiammetta. Per una lettura delle "Rime" di Gaspara Stampa Ottieni articolo La "Repubblica" di Vittorio Alfieri Ottieni articolo Tra parole "antiche" ed "anticate" Ottieni articolo "Rara traluce la notturna lampa" e altre due note sui "Canti" di Leopardi Ottieni articolo Per la storia redazionale dei "Levia Gravia" Ottieni articolo Sopra la fortuna di un epigramma del Petrarca Ottieni articolo Il chiostro e la scena. Michelangelo Buonarroti il giovane e il convento di Sant'Agata Ottieni articolo Resti di un carteggio inedito Galiani-Piccolomini (1752-1755) Ottieni articolo Ancora sulla personalità di Aspasia Ottieni articolo Angelo Poliziano, Silvae, a cura di F. Bausi, Firenze, Olschki, 1996 Ottieni articolo Alberto Casadei, La fine degli incanti. Vicende del poema epico-cavalleresco nel Rinascimento, Milano, Franco Angeli, 1997 Ottieni articolo Novella Bellucci, Giacomo leopardi e i contemporanei. Testimonianze dall' Italia e dall'Europa in vita e in morte del poeta, Firenze, Ponte alle Grazie, 1996 Ottieni articolo Luigi Baldacci, La musica in italiano. Libretti d'opera dell'Ottocento, Milano, Rizzoli, 1997 Ottieni articolo Per Piero Bigongiari Ottieni articolo Pasolini tra friulano e romanesco Ottieni articolo Informatica Ottieni articolo Mostra altro Informazioni Permalink: https://digital.casalini.it/an/2194961 MATERIE Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine