E-book EPUB
Pris en charge uniquement par Torrossa Reader (voir détails)

Breve storia della nostra inerzia

2025 - Il Mulino

169 p.

Includes bibliographical references and index.

Perché parlare d'inerzia nel nostro mondo in costante e precipitosa accelerazione? L'inerzia insidia il cuore del nostro tempo, è la parte in ombra del suo frenetico attivismo. Questa "breve storia" ne ricostruisce i diversi volti: dall'accidia dei monaci nei primi secoli dell'età cristiana alla malinconia rinascimentale, dallo "Spleen" della Parigi di metà Ottocento ai "nati morti" di Dostoevskij e all'"Oblomov" di Goncˇarov. Fin dentro il Novecento, con la "fine della storia" pronunciata da Kojève prima e da Fukuyama poi. Il racconto procede oltre, guardando alla "stasi ad alta velocità" che caratterizza i nostri anni, alla cancellazione del futuro, alla nuova malinconia e al "collasso cognitivo", che sembrano emergere, in modi diversi, dall'uso diffuso delle tecnologie digitali.

Dove stiamo andando? È la domanda che risuona nella seconda parte di questa storia che non vuole soltanto esplorare l'età oscura che ci troviamo a vivere, ma prova ad incrinare l'inerzia in cui sembriamo intrappolati [Testo dell'editore].

204145 characters