Proposte per lo studio delle fortificazioni bastionate nello Stato della Chiesa in età moderna
5-13 p.
Le fortezze bastionate delle città dello Stato della Chiesa vanno lette come vere e proprie metafore della costruzione dello Stato moderno. Dall'inizio del Cinquecento, lo Stato pontificio dimostra l'intenzione di imprimere un ordine spaziale e simbolico sul territorio e nei tessuti urbani. Attraverso analisi di taglio interdisciplinare, che spaziano dalla trattatistica tecnica alla progettazione architettonica, dalla sociologia urbana alla microstoria economica, e a partire da casi pilota: Ferrara, Castelfranco Emilia, Ascoli Piceno, possono emergere il dialogo o il conflitto tra il potere pontificio e i ceti urbani, latori di proprie dinamiche economico-sociali. Tuttavia l'analisi storica, seppure in un'ottica multidisciplinare, non esaurisce il tema: le fortezze vengono oggi reinterpretate come potenziali risorse patrimoniali da reintegrare nella vita cittadina, in una prospettiva di riuso adattivo e rigenerazione urbana. [Testo dell'editore]
The bastioned fortresses of the cities of the Church State can be regarded as authentic metaphors for the establishment of the early modern state. Beginning in the early sixteenth century, the Papal State embarked on a systematic endeavor to impose a distinct spatial and symbolic order across its territory and urban centers. A multidisciplinary analysis, encompassing a wide range of sources including technical treatises, architectural design, urban sociology, and economic microhistory, has been carried out. The investigation began with a series of pilot cases in Ferrara, Castelfranco Emilia, and Ascoli Piceno. This approach enabled the emergence of a dialogue or conflict between papal power and urban classes, who in turn represented their own economic and social dynamics. However, historical perspective albeit from a multidisciplinary perspective, does not exhaust the theme. Indeed, fortresses are currently being reinterpreted as potential patrimonial resources to be reintegrated into
city life, in a perspective of adaptive reuse and urban regeneration. [Publisher's text]
Fait partie de
Storia urbana : rivista di studi sulle trasformazioni della città e del territorio in età moderna : 178, 2, 2024-
Articles du même numéro (disponibles individuellement)
-
-
Informations
Code DOI : 10.3280/SU2024-178001
ISSN: 1972-5523
KEYWORDS
- Fortificazioni "alla moderna" Storia sociale ed economica Strutture di difesa Riuso adattivo contemporaneo
- Military Architecture, Papal States, "Alla Moderna" Fortifications, Social and Economic History, Contemporary Adaptive Reuse
