Famiglie, cambiamenti e risorse : quando la Terapia a Seduta Singola fa squadra
103-128 p.
Obiettivo dell'articolo è quello di illustrare i tratti distintivi dell'implementazione della Terapia a Seduta Singola (TSS) rispetto agli interventi con le famiglie. La TSS è un metodo d'intervento innovativo applicato da oltre trent'anni a livello internazionale, basato sulle risorse e sul principio che una singola seduta può rappresentare un intervento efficace. Il Metodo Italiano dell'Italian Center for Single Session Therapy si configura come un intervento resource–based e strength-oriented. Attraverso il paradigma della ricerca intervento, il metodo si presta a continue evoluzioni e funzionali adattamenti che consentano di massimizzare l'efficacia di un singolo incontro, inteso sia come unico momento di intervento che come primo di altri. Attualmente, rappresenta il punto di partenza di un continuo lavoro di ricerca, finalizzato allo studio di pratiche, competenze e tecniche innovative, in grado di rendere l'intervento sempre più mirato alle esigenze della persona e breve nella
durata. La TSS applicata al contesto delle famiglie rappresenta una leva di cambiamento fondamentale per affrontare i cambiamenti legati al ciclo di vita dei membri del sistema famiglia. Attraverso la descrizione dei casi clinici si potrà osservare il metodo in azione con problematiche legate all'adolescenza. [Testo dell'editore]
This article explores the application of Single Session Therapy (SST) in family interventions, highlighting its unique features and potential. SST is an innovative method, which is practiced globally for over three decades, founded on the principle that a single session can serve as an effective therapeutic, resource-based and strength-oriented intervention. The Italian Method, developed at the Italian Center for Single Session Therapy, emphasizes a strength-oriented and adaptive approach to maximize the impact of a single session whether it is the only intervention or the first of several. As part of ongoing action research, this method evolves continuously to refine techniques, enhance person-centered care, and reduce the duration of therapeutic processes. When applied to family settings, SST emerges as a critical tool for facilitating change, particularly in navigating transitions within the family life cycle. This article presents clinical case studies to illustrate the method's
practical implementation in addressing adolescence-related challenges. These examples show how SST leverages family resources to address developmental and relational issues effectively. [Publisher's text]
Fait partie de
Rivista sperimentale di freniatria : la rivista dei servizi di salute mentale : CXLIX, 2, 2025-
Articles du même numéro (disponibles individuellement)
-
Informations
Code DOI : 10.3280/RSF2025-002008
ISSN: 1972-5582
KEYWORDS
- Metodo Italiano, Terapia a Seduta Singola e Famiglie, Ciclo di Vita, Adolescenza
- Italian Method, Single Session Therapy in Family Settings, Family Life Cycle, Adolescence
