ar PDF (0.45 Mb)
warning

Messina tra due terremoti : 1783-­1908 : dinamiche demografiche, mobilità e attività socio-­economiche

2023 - Franco Angeli

91-116 p.

L'articolo si propone di esaminare l'andamento della popolazione della città di Messina dalla prima Età moderna agli inizi del Novecento, con un focus particolare sui 125 anni intercorsi tra i due devastanti terremoti che hanno duramente colpito il capoluogo peloritano. L'indagine, oltre ad aver utilizzato i dati generali desumibili dai ristretti dei riveli siciliani e dai censimenti post ­unitari, ha, altresì, assunto come campioni d'indagine privilegiata le informazioni statistiche ricavate dai registri delle circoscrizioni parrocchiali di San Giuliano e San Nicolò all'Arcivescovado, allo scopo di poter illustrare quanto più possibile nel dettaglio le forti correlazioni tra gli effetti degli eventi tellurici e l'evoluzione economico-­demografica del tessuto urbano e produttivo messinese. [Testo dell'editore]

The aim of this article is to examine the demographic evolution of Messina from the early modern period to the advent of the twentieth century, with a particular focus on the 125 year interval between the two catastrophic earthquakes that significantly impacted the city. The research made use of the statistical information derived from the registers of the parishes of San Giuliano and San Nicolò all'Arcivescovado, as well as the general data from the Sicilian "Riveli" and the post unification censuses. The objective was to present a detailed and comprehensive analysis of the interconnections between natural disasters and the socioeconomic development of Messina. [Publisher's text]

is_part_of

Storia urbana : rivista di studi sulle trasformazioni della città e del territorio in età moderna : 176, 3, 2023