Article
Digital Version
Télécharger | Copier/coller | Impression

Orti urbani tra sostenibilità e partecipazione : un'esplorazione delle iniziative nei capoluoghi del Veneto

2024 - Franco Angeli

P. 117-138

  • Gli orti urbani sono considerati validi strumenti per rigenerare gli spazi urbani e rispondere alle esigenze di pianificazione. La letteratura esistente sottolinea come promuovano un legame con la terra, salvaguardando alcune aree da un'eccessiva urbanizzazione, e forniscono spazi dove sviluppare forme di collaborazione. Que-sto studio esamina gli orti urbani avviati dalle amministrazioni comunali dei capo-luoghi del Veneto. Combinando analisi documentaria e ricerca sul campo, lo stu-dio analizza i documenti amministrativi facendo emergere le finalità di sostenibili-tà, rigenerazione urbana e cittadinanza attiva. La ricerca è orientata ad esplorare l'ipotesi che gli orti urbani favoriscano la sostenibilità ambientale e la partecipa-zione agli spazi urbani.
  • L'analisi rivela casi di ambivalenza tra le intenzioni delle amministrazioni e gli esiti sul campo, evidenziando le sfide che incontra la pubbli-ca amministrazione nell'attuazione di progetti di orti urbani all'interno. Questo stu-dio contribuisce quindi a interpretare gli orti urbani come strumenti di rigenerazione e pianificazione alternativa, sottolineando l'importanza che le amministrazioni comunali possono giocare e la necessità di colmare il divario tra intenzioni e con-creta attuazione. [Testo Dell'Editore].
  • Urban gardens are valued for regenerating urban spaces and addressing planning needs. They promote a connection to the land, safeguarding it from excessive urbanization, and provide public spaces for collaboration. This study examines urban gardens initiated by Veneto's capital cities' municipal administrations, a context distinct from grassroots initiatives. Combining documentary analysis and field research, the study analyzes administrative documents to uncover objectives promoting sustainability, urban regeneration, and active citizenship. It explores the hypothesis that urban gardens foster environmental sustainability and participatory urban spaces. The research reveals instances of ambivalence between administrative intentions and on-the-ground realities, highlighting the challenges of implementing urban garden projects within public administration.
  • This study contributes to understanding urban gardens as tools for regeneration and alternative planning, emphasizing the importance assigned by municipal administrations and the need to bridge the gap between intentions and implementation. [Publisher's Text].

Fait partie de

Sociologia urbana e rurale : XLVI, 133, 2024