Article
Digital Version
Télécharger | Copier/coller | Impression

La distribuzione residenziale degli ebrei a Milano alla vigilia della persecuzione fascista

2022 - Franco Angeli

P. 87-104

  • La comunità ebraica di Milano in età contemporanea nacque nella seconda metà del XIX secolo. Il suo sviluppo corse parallelamente a quello della città, che nei decenni postunitari fu teatro di un imponente aumento della popolazione e del conseguente stravolgimento urbanistico, caratterizzato dalla necessità di adeguarsi al nuovo sviluppo economico e da una diversa distribuzione delle classi sociali al suo interno. Anche la giovane comunità ebraica crebbe insieme alla popolazione milanese, grazie soprattutto al considerevole flusso migratorio, sino a raggiungere negli anni Trenta la sua massima espansione; si trattava di una minoranza appartenente al ceto medio o medio-­alto. La mancanza di un ghetto storico non ha permesso di individuare uno specifico quartiere ebraico, ma dall'elaborazione dati del censimento fascista del 22 agosto 1938 è stato possibile ricostruire come la distribuzione abitativa degli ebrei milanesi ricalcasse sostanzialmente quella dei concittadini del medesimo ceto
  • Con l'eccezione della zona nord della città, prevalentemente operaia, gli ebrei milanesi risiedettero soprattutto nelle aree a nord-­ovest e nord-­est del centro, tra i Navigli e i Bastioni e a cavallo di questi ultimi, con una presenza, anche se meno significativa, a sud. All'interno di tale schema, la distribuzione fu sempre omogenea e non si crearono specifici nuclei residenziali legati all'età di residenza, alla professione svolta, alla nazionalità di provenienza. [Testo dell'editore]
  • The modern-day Jewish community of Milan came to be in the second half of the 19th century. Its development ran parallel to that of the city itself, which in the decades after the unification was the scene of a massive population increase. The consequent urban upheaval was characterized by the need to adapt to the new eco- nomic development and by the changing distribution of social classes within the new system. The young Jewish community grew alongside the Milanese population, thanks mainly to the considerable migratory flow, ultimately reaching its maximum expansion in the 1930s; it involved a minority belonging to the middle and upper- middle classes. The lack of a historical ghetto did not allow for the identification of an official Jewish quarter. However, based on the data processing from the 22 August 1938 fascist census, it has been possible to reconstruct how the housing distribution of the Milanese Jews largely mirrored that of their fellow citizens of the same socio- economic classes.
  • With the exception of the predominantly working-class northern part of the city, Milanese Jews resided mainly in areas northwest and northeast of the centre, between the Navigli and Bastioni with a less significant presence in the south. Within this framework, the distribution has always been homogeneous, and no spe- cific residential nucleus has been created linked to resident age, occupation and na- tionality of origin. [Publisher's text]

Fait partie de

Storia urbana : rivista di studi sulle trasformazioni della città e del territorio in età moderna : 172, 2, 2022