La grande cucina ottomana : una storia di gusto e di cultura
212 p.
Includes bibliographical references (p. 195-203) and index.
A sentire ambasciatori e viaggiatori europei, i turchi non indugiavano in banchetti allietati da musica o spettacoli, come quelli delle corti d'Europa, bensì mangiavano in fretta e in silenzio. Eppure quella ottomana fu una gastronomia assai raffinata, che seppe recepire l'influsso di altre civiltà e altri gusti, appropriandosene e creando commistioni nuove e originali. Questo libro racconta cosa e come si mangiava a Istanbul ai tempi dell'Impero ottomano: quali furono gli ingredienti e i piatti tipici, come si formò e come mutò nel tempo una cucina posta all'incrocio di molteplici civiltà e marcata fra Medioevo ed età moderna dal passaggio "rivoluzionario" dal salato al dolce. E ancora, il significato sociale del cibo sulle tavole dei ricchi e su quelle dei poveri, l'etichetta, il rapporto tra cibo e religione, come si operava nelle cucine del palazzo del sultano e come si mangiava nelle feste imperiali e in quelle religiose.
Un viaggio inconsueto nella cultura gastronomica ottomana, che fu più raffinata di quanto si è soliti pensare, arricchito da un'appendice di ricette base che introducono a questo mondo ancora poco conosciuto. [Testo dell'editore].
345925 characters.
This title is not available for purchase in Italy.
M. P. Pedani Fabri teaches at the Università Ca' Foscari of Venice.
-
Informations
ISBN: 9788815312853
COLLECTION
DISCIPLINES
VEDETTES-MATIÈRE
- Food habits -- Turkey -- History
- Gastronomy -- Turkey -- History
- Cooking, Turkish -- History
- Turkey -- Social life and customs

EPUB