Nardi, Florinda La voce perde la sua origine (...) la scrittura comincia : l'autorialità non è (solo) dell'autore 2023 - Armando
Nardi, Florinda La voce perde la sua origine (...) la scrittura comincia : l'autorialità non è (solo) dell'autore 2023 - Armando P. 7-12 is_part_of Autori e autorialità fra letteratura, teatro e cinema. - ( LeA) store_in_same_m La voce perde la sua origine (...) la scrittura comincia : l'autorialità non è (solo) dell'autore Autorialismo a teatro : fra scena e libro nell'Europa del Seicento get_in_same_m Penne d'attore alla Comédie-Italienne di Parigi (1760-1780) get_in_same_m I teatri esotici di Paolo Mantegazza get_in_same_m Autore di pantomime : Jacques Lecoq e l'espressività corporea get_in_same_m Medea dopo Maria Callas : monologhi per una donna o dell'autorialità polimorfica get_in_same_m Scintille dagli esiti memorabili : la collaborazione di Giovanni Testori e Luchino Visconti tra pagina, schermo e scena get_in_same_m Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa e di Luchino Visconti get_in_same_m Polverizzazione e ricostituzione autoriale nel Pilade di Pier Paolo Pasolini get_in_same_m Giuseppe Berto fra letteratura, teatro e cinema get_in_same_m Pier Paolo Pasolini a Don Lorenzo Milani get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/294116 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/294116