Corfiati, Claudia Guarino e Isotta 2019 - Franco Cesati Editore P. 187-194 is_part_of Donna nel Rinascimento : amore, famiglia, cultura, potere : atti del XXIX Convegno internazionale (Chianciano Terme-Montepulciano, 20-22 luglio 2017). - ( Quaderni della Rassegna ; 155) store_in_same_m Premessa del curatore get_in_same_m Les femmes dans le De mulieribus claris de Boccace get_in_same_m Bellezza e cosmesi femminile tra Medioevo e Rinascimento get_in_same_m Quelques figures féminines insolites dans la poésie latine d'Enea Silvio Piccolomini get_in_same_m Dame medicee nelle lettere di Angelo Poliziano get_in_same_m La discussione degli umanisti sul matrimonio e sulla famiglia nella prima metà del Quattrocento get_in_same_m Donne e letteratura nel Quattrocento get_in_same_m Giovanna di Francia (1464-1505) : amore, politica, religione get_in_same_m Leonardo da Vinci, Cecilia Gallerani e Ludovico il Moro : arte, amore e politica nella Milano del Rinascimento get_in_same_m I tesori di Lucrezia Borgia get_in_same_m Il Delphili somnium di Marco Antonio Ceresa (1488-1526) e la descrizione femminile get_in_same_m Ritratto di Piccarda Bueri nella Consolatoria di Carlo Marsuppini get_in_same_m Silenzio, autocensura e misoginia : l'Epistola della vita che dee tenere una donna vedova di Gian Giorgio Trissino get_in_same_m Il potere delle donne e le donne di potere nella società del Rinascimento : alcune riflessioni marginali get_in_same_m Poesia, arte e politica in Veronica Gambara get_in_same_m Guarino e Isotta Figure femminili nella Historia evangelica di Cornelio Giansenio, vescovo di Gand get_in_same_m Personaggi femminili nei Proverbi di Antonio Cornazzano get_in_same_m Amore e annientamento di sé nell'esperienza mistica di Caterina Fieschi Adorno da Genova (1447-1510) get_in_same_m María Magdalena pecadora : algunos textos españoles del siglo XVI. get_in_same_m Le lettere in monastero : Fiammetta Frescobaldi OP. get_in_same_m La primadonna del mondo : Isabella d'Este tra cultura e potere alla corte di Mantova get_in_same_m Una donna al crepuscolo del Rinascimento, Felicita Guerrieri Gonzaga : moglie, madre e amante nella Mantova di Vincenzo e Ferdinando Gonzaga get_in_same_m Custodi della casa : donne e patrimoni familiari nella prima età moderna : due figure femminili dei Gonzaga di Vescovato a confronto get_in_same_m La Piccola Athene : Giulia Gonzaga e il circolo di Fondi tra letteratura ed eterodossia (1526-1566) get_in_same_m Veronica Franco, “cortigiana onesta” get_in_same_m La posizione di rilievo assunta dalla donna nella trattatistica rinascimentale get_in_same_m Prode fanciulla : la formazione d'un modello di donna polacca nel Rinascimento : esempio della biblica Giuditta get_in_same_m Giovanni Marinello : la medicina delle donne get_in_same_m La (falsa) gravidanza di Isabella Villamarino, principessa di Salerno : una questione di Stato get_in_same_m Le donne dei primi granduchi di Toscana : mogli e amanti get_in_same_m Progetto di ricerca : las mujeres en la Casa de Austria : corpus documental get_in_same_m Con Agrippa de Nettesheim : «Il y a des preuves certaines de l'excellence de la femme au-dessus de l'homme» get_in_same_m «Se co' filosofi noi vogliamo parlare […] della natura ed essenza del donnesco sesso» get_in_same_m Le artiste nelle Vite del Vasari get_in_same_m Quella sublime capacità di fissare un attimo interiore quasi insignificante : Sofonisba Anguissola e il ritratto femminile nel Rinascimento get_in_same_m Vittoria Colonna : donna icona del Rinascimento tra arte, fede e poesia get_in_same_m Vittoria Colonna : donna icona del Rinascimento tra arte, fede e poesia get_in_same_m Le stanze di M. Giovanni Ferretti, de le bellezze di Madama Christierna duchessa di Lorena. Cristina di Oldemburg, governante in Lorena dal 1547 al 1552, nelle ottave del compositore e diplomatico Giovanni Ferretti get_in_same_m Isotta Nogarola and the Elegia de laudibus Cyanei ruris get_in_same_m Tra necessità privata e necessità politica : Marco Antonio Casanova e il mito esemplare di Lucrezia nel Rinascimento get_in_same_m “Tra moglie e marito…” : le “leggi” del matrimonio secondo André Tiraqueau get_in_same_m Érasme et les femmes : retour sur un sujet débattu get_in_same_m A queen's last battle : Mary Stuart and the Babington plot get_in_same_m Misivas sobre la pérdida de Calais : una selección de la correspondencia de María I de Inglaterra get_in_same_m Tipologie di lettrici : le donne, la filosofia, il volgare get_in_same_m La modestia clamorosa di una “speziala padovana” attorno alle Lettere di philosophia naturale di Camilla Erculiani (Cracovia 1584) get_in_same_m Tra storia e letteratura : la passione irrazionale come motore di una tragedia nella Marianna di Lodovico Dolce get_in_same_m Alle muse o a un uomo? : il consiglio di Cassandra Fedele get_in_same_m Percorsi rinascimentali di elaborazione dell'allegoria di Venetia get_in_same_m «Donna, vive in te quel desiderio che l'uomo chiama amore» get_in_same_m Indice dei nomi get_in_same_m show_more information isbn: 9788876677700 Permalink: http://digital.casalini.it/5615225