Article
Digital Version

Riflessioni e invito a leggere il libro di Robi Friedman : gestire i conflitti : dreamtelling, disturbi della relazione e matrice del soldato

2021 - Franco Angeli

P. 213-223

  • Il libro di Roby Friedmann, di grande interesse e innovativo sotto molti aspetti, evidenzia la capacità dell'autore di apprendere in modo coraggioso dall'esperienza della propria vita. Ciò ha permesso all'autore di esprimere una grande creatività e autenticità nell'affrontare le problematiche trattate a cominciare dal dreamtelling evidenziandone le dinamiche relazionali. L'attenzione alle relazioni caratterizza tutto il testo, anche la relazione con il nemico. L'autore affronta e approfondisce il tema della patologia delle relazioni e ricorda che già Foulkes aveva ipotizzato che la patologia non fosse dell'individuo ma nelle relazioni, ipotesi confermata dal lavoro nel setting gruppale. La terza parte conclusiva, particolarmente creativa, riguarda la matrice del soldato che fa riferimento non solo all'esercito ma anche all'ambiente sociale fortemente militarizzato in cui questa è inserita e alla relazione che si instaura con un gruppo nemico.
  • Dalla lettura si evince una costante tensione etica dove la matrice tripartita non solo è la pietra angolare della psicoanalisi, ma della vita di ogni essere umano in cui la matrice individuale, la matrice fondativa e quella dinamica si allontanano, si avvicinano e si sovrappongono aprendoci alla fiducia e alla speranza. [Testo dell'editore]
  • Roby Friedmann's book, of great interest and innovative in many respects, highlights the author's ability to learn courageously from his own life experience. Thisallowed the author to express great creativity and authenticity in dealing with theissues dealt with, starting with dreamtelling and highlighting its relational dynamics.The focus on relationships characterises the entire text. The author tackles and deepens the theme of the pathology of relationships and recalls that Foulkes had alreadyhypothesised that the pathology was not of the individual but in the relationships, ahypothesis confirmed by work in the group setting. The third concluding part, whichis particularly creative, concerns the soldier's matrix, which refers not only to thearmy but also to the highly militarised social environment in which it is embeddedand the relationship that is established with an enemy group.
  • The reading reveals aconstant ethical tension in which the tripartite matrix is not only the cornerstone ofpsychoanalysis, but of the life of every human being in which the individual matrix,the foundational matrix and the dynamic matrix recede, approach and overlap, opening us to trust and hope. [Publisher's text]

Fait partie de

Gruppi : nella clinica, nelle istituzioni, nella società : 2, 2021