Article
Digital Version
Télécharger | Copier/coller | Impression

Accomodamenti ragionevoli e discriminazioni per motivi religiosi sul luogo di lavoro

2022 - Franco Angeli

377-404 p.

  • Il saggio principia, da un lato, mostrando attraverso i dati l'importanza crescente nel nostro Paese del tema delle discriminazioni religiose e, dall'altro, dando conto, attraverso una rapida panoramica della casistica giurisprudenziale proveniente da "ambienti" per tradizione maggiormente multietnici rispetto al nostro, di quanto sia ampio il ventaglio di situazioni di potenziale "frizione" religiosa sui luoghi di lavoro, per poi soffermarsi sull'originale operazione recentemente posta in essere dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione italiana. Prendendo spunto per ammissione della stessa Corte dalla giurisprudenza straniera, le Sezioni Unite hanno infatti "traslato" nell'ambito delle discriminazioni religiose uno strumento sinora accordato dal legislatore solo alle discriminazioni per ragioni di disabilità e, cioè, quello dei c.d. accomodamenti ragionevoli.
  • Dopo una panoramica della giurisprudenza straniera (e, in particolare, nordamericana) che ha influito sulla decisione in parola, nell'ultima parte del lavoro, le Autrici si interrogano sulla correttezza dal punto di vista giuridico di tale operazione interpretativa. [Testo dell'editore].
  • The article, after showing, through the data, the growing importance of the issue of religious discrimination in our country and after a quick overview of the caselaw from "environments" traditionally more multiethnic than ours in order to show how different are the potential religious "frictions" in the workplace, dwells on the recent ruling of the Italian Court of Cassation. In fact, copying by the Court's own admission from foreign caselaw, the Court has "transferred" to the field of religious discrimination a tool that until now had been granted by law only for discriminations based on the ground of disability: the reasonable accommodations. The purpose of the second part of this essay is to discuss the legal correctness of this decision. [Publisher's text].

Fait partie de

Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali : 175, 3, 2022