Article
Digital Version
Télécharger | Copier/coller | Impression

Salute mentale e trapianto di rene

2022 - Franco Angeli

P. 61-77

  • L'esperienza clinica ha messo in luce la necessità di individuare le problematiche psichiche e sociali del paziente candidato al trapianto d'organi e del donatore vivente, al fine di prevenire o arginare eventuali complicanze psicopatologiche post-trapianto e migliorare l'aderenza alle cure. Il trapianto d'organo determina un notevole miglioramento delle aspettative e della qualità della vita del paziente, anche se non sono da escludere possibili difficoltà di adattamento, disturbi psicopatologici, problemi di aderenza ai protocolli terapeutici.
  • La non aderenza alla terapia immunosoppressiva può portare a rigetto, mortalità post-trapianto, aumento dei costi sanitari e diminuzione della qualità della vita. Soprattutto nel delicato settore dei trapianti d'organo la proficua collaborazione tra professionisti con diverse competenze scientifiche sollecita sia una migliore garanzia della salute mentale, sia una maggiore efficacia nei trattamenti. È opportuno il confronto e l'integrazione di linguaggi diversi che evitano la frammentazione del sapere e l'isolamento dei singoli professionisti con possibili ricadute negative sul paziente, influenzando invece positivamente gli outcomes finali dell'iter trapiantologico. [Testo dell'editore]
  • Clinical experience has highlighted the need to identify the psychological and social problems of the patient candidate for organ transplantation and of the living donor, in order to prevent or stem any post-transplant psychopathological complications and improve adherence to treatment. Organ transplantation determines a significant improvement in the patient's expectations and quality of life, although possible difficulties in adaptation, psychopathological disorders, problems with adherence to therapeutic protocols cannot be excluded.
  • Non-adherence to immunosuppressive therapy can lead to rejection, post-transplant mortality, increased health care costs and decreased quality of life. Especially in the delicate sector of organ transplants, the fruitful collaboration between professionals with different scientific skills calls for both a better guarantee of mental health and greater effectiveness in treatments. It is advisable to compare and integrate different languages that avoid the fragmentation of knowledge and the isolation of individual professionals with possible negative effects on the patient, while positively influencing the final outcomes of the transplant procedure. [Publisher's text]

Fait partie de

Rivista sperimentale di freniatria : la rivista dei servizi di salute mentale : CXLVI, 2, 2022