E-book
Digital Version
Télécharger | Copier/coller | Impression

Il libro del profeta Amos : Seconda edizione rivista

2019 - Peeters Publishers

100 p.

  • English summary: This commentary constitutes a systematic and coherent interpretation of the entire book of Amos, based on strict principles of composition. Unlike the so-called classical commentaries, which continue to propose fragmentary readings based on analyses of individual verses or, at most, of short and isolated pericopes, this commentary shows how the literary work that bears the name of the prophet of Tekoa is organically constructed; its understanding therefore requires a systematic comparison between its different parts. The reader, following the analysis of the rhetorical composition and the observation of the relationships between the textual elements, will be able to appreciate the relevance, originality, and truth of the interpretation of the individual pericopes and of the entire book. It is hoped that this study can serve as a model that encourages hermeneutic attention to the phenomena of Semitic literary composition as an indispensable basis for an adequate acceptance of the biblical trad
  • ition. Italian description: Questo commentario costituisce un'interpretazione sistematica e coerente dell'intero libro di Amos, fondata su rigorosi principi di composizione. A differenza dei commentari cosiddetti classici, che continuano a proporre letture frammentarie, basate su analisi di singoli versetti o, al massimo, di pericopi brevi e isolate, il presente commentario mostra come l'opera letteraria che porta il nome del profeta di Tekoa sia costruita organicamente; la sua comprensione necessita di conseguenza il confronto sistematico fra le sue diverse parti. Il lettore che avra l'umile pazienza di seguire l'analisi della composizione retorica e di constatare le relazioni fra gli elementi testuali, sara in grado di apprezzare la pertinenza, l'originalita e la verita dell'interpretazione delle singole pericopi e dell'intero libro. Osiamo cosi ritenere che questo nostro studio possa essere additato come un modello che incoraggi l'attenzione ermeneutica ai fenomeni di composizione letteraria semitica, qual
  • e indispensabile base per un'adeguata accoglienza della tradizione biblica. L'importanza letteraria di Amos, geniale inventore dei moduli espressivi profetici, e la rilevanza del tema della giustizia per il mondo contemporaneo contribuiscono a riproporre all'attenzione dei lettori questo gioiello della tradizione biblica. [Testo dell'editore].
  • Special access authorizations may apply; please contact us for further information.