Article
Digital Version
Télécharger | Copier/coller | Impression

La circolazione internazionale degli atti amministrativi di certificazione : le dichiarazioni di forza maggiore rilasciati dalle camere di Commercio italiane a seguito delle misure di contenimento della pandemia da Covid-19 adottate dal Governo italiano

2021 - Franco Angeli

55-89 p.

  • Il presente saggio, affrontando lo studio dei certificati di forza maggiore rilasciati dalle camere di commercio italiane ed estere per facilitare la prova dell'esistenza di una esimente in caso di inadempimento o inesatto adempimento provocati dalla necessità di ottemperare alle misure di contrasto al diffondersi della pandemia da Covid19, intende rappresentare anche un'occasione di stimolo allo studio del fenomeno della circolazione degli atti amministrativi fra ordinamenti diversi. Il saggio muove dalla sistemazione offerta dalla dottrina nella pima metà del 1900 per verificarne l'attualità anche nella prospettiva del trattamento degli atti amministrativi di certificazione e di accertamento in sede processuale. La ricerca si è mossa in una zona ancora trascurata sia dai cultori del diritto amministrativo che dai cultori del diritto internazionale, pubblico e privato.
  • La problematica affrontata è di emergente attualità anche in ragione del fenomeno di integrazione euro unionale, per rappresentare un aspetto molto rilevante dell'effettività delle libertà fondamentali di circolazione delle persone, delle merci, dei servizi e dei capitali. [Testo dell'editore].
  • This essay, addressing the study of force majeure certificates issued by Italian and foreign chambers of commerce to facilitate proof of the existence of an exemption in the event of nonfulfillment or incorrect fulfillment caused by the need to comply with the measures to combat the spread of the pandemic from Covid19, it also intends to represent an opportunity to stimulate the study of the phenomenon of the circulation of administrative acts between different legal systems. The essay starts from the arrangement offered by the doctrine in the first half of the 1900s to verify its relevance also in the perspective of the treatment of administrative acts of certification and assessment in any trials before national judges and before arbitrators in international arbitration proceedings. The research moved in an area still neglected both by scholars of administrative law and by those of international law, public and private.
  • The issue addressed is of emerging relevance also due to the phenomenon of integration that characterizes the law of the European Union, where it represents a very relevant aspect of the effectiveness of the fundamental freedoms of movement of persons, goods, services and capital. [Publisher's text].

Fait partie de

Economia pubblica : XLVIII, 2, 2021