Mastromarco, Giuseppe, 1946- Sulla scena delle Tesmoforiazuse di Aristofane (vv. 1001-1231) 2019 - Edizioni Quasar
Mastromarco, Giuseppe, 1946- Sulla scena delle Tesmoforiazuse di Aristofane (vv. 1001-1231) 2019 - Edizioni Quasar P. 197-213 is_part_of Seminari romani di cultura greca : n.s. VIII, 2019 store_in_same_fr Premessa get_in_same_fr Komische Zirkelschlüsse oder Textkritik als Disziplin der Hermeneutik : Überlegungen zum Text des Aristophanes get_in_same_fr Pindaro e Atene : committenze, memoria cittadina e pindaristophanizein get_in_same_fr Aspetti e forme della rappresentazione di Solone nella commedia greca get_in_same_fr L'eyboulia di Diceopoli : politica e ironia in Aristoph. Ach. 1008 get_in_same_fr Diceopoli e Pericle tra realtà ed utopia get_in_same_fr Ai margini della commedia : alcuni casi di interpolazione ed espunzione in Aristofane get_in_same_fr Commerci comici : a proposito di Ermippo fr. 63 K.-A. get_in_same_fr Parodia e comicità nell'episodio del Poeta negli Uccelli di Aristofane (vv. 904-957) get_in_same_fr Sulla scena delle Tesmoforiazuse di Aristofane (vv. 1001-1231) I nervi della tragedia : un calembour e un aprosdoketon in Aristoph. Ran. 862 : tápi, tá méli, tá nevra tís tragodías get_in_same_fr Sul motteggio velato in Cratino e Aristofane : émfasis e loidoría nella teoria comica dell'aristotelismo antico get_in_same_fr Licofrone, Eratostene e l'evoluzione della commedia attica get_in_same_fr Approccio allo studio pragmatico dell'insulto nelle commedie di Aristofane get_in_same_fr Maschere e lingue barbare nell'iconografia e nei testi della commedia attica antica get_in_same_fr Iconografia e papiri in Euripide e Menandro get_in_same_fr Le maschere teatrali della necropoli di Lipari e la nuova musica get_in_same_fr Indice dei passi discussi get_in_same_fr Indice delle cose notevoli get_in_same_fr show_more information issn: 2531-4114 Permalink: https://digital.casalini.it/4628387