1983 - Leo S. Olschki
Chapitre
Digital Version
Télécharger | Copier/coller | Impression indisponible
Giacomo Quarenghi, Tommaso Temanza e Giannantonio Selva : documenti inediti e riflessioni
P. 185-204
-
Informations
-
Dans le même volume
- Autopsia di G. B. Morgagni (1682-1771) : il maestro sotto l'obiettivo degli epigoni padovani
- Agli esordi della riforma goldoniana : La vedova scaltra
- La vera Commedia, martelliani di Pietro Verri in margine alla riforma goldoniana
- La bottega di Demetrio : appunti per uno studio su Il Caffé
- Appunti sul Compendio storico di Giovanni Scola, illuminato vicentino
- La lettera V del Viaggio sul Reno di Aurelio Bertola
- Melchior Cesarotti, Giovanni Coi e la stampa delle Poesie di Ossian
- Tra sensibilità e pittoresco : i paesaggi inglesi di Carlo Castone della Torre di Rezzonico
- La palinodia di Abaritte : lettura dell'Abaritte di Ippolito Pindemonte
- Le Memorie di Lorenzo da Ponte : tra romanzo e melodramma
- Da Ponte e la tipologia delle Memorie
- Giacomo Quarenghi, Tommaso Temanza e Giannantonio Selva : documenti inediti e riflessioni
- Interscambi culturali anglo-veneti nel '700
- Intellettuali ungheresi nell'Italia del Settecento
- Lirica e Arcadia polacca nella cornice del Settecento letterario europeo
- Alcuni rilievi sul melanconico Tana
- Alfieri e la tradizione poetica
- Delirar nell'ode : scrittura e storia in Parigi sbastigliato di Vittorio Alfieri
- Del Principe e delle lettere : dal manoscritto laurenziano alla stampa di Kehl
- Il tragico alfieriano come oscuro rispecchiamento dell'io illuministico
- Oltre i confini del natural dolore ... : retorica tragica ed esperienza-limite nella Mirra
- L'Alceste seconda : una tragedia per la vecchiaia
- L'altra faccia del tragico : le commedie dell'Alfieri
- Otto lettere di Giordani a Colletta a proposito di un'amicizia esemplare
- Considerazioni sul Tieste foscoliano
- Foscolo, Pellico e Il Conciliatore : dagli astratti furori ai nuovi doveri
- Poesia e storia nell'abbozzo della Lettre a M. Chauvet
- Tendenze illuministiche nell'Adelchi del Manzoni
- Il dilemma di Adelchi
- Dalla tragedia al romanzo : a proposito del frammento VII dei Materiali estetici
- Strategie del lettore
- Immagini nel romanzo storico : l'originalità manzoniana nei Promessi Sposi
- Manzoni, il sarto e la predica del cardinale
- Lucia e il personaggio femminile nel romanzo europeo dell'800
- La costruzione ironica dei personaggi nei Promessi Sposi
- Il Belgio e la religiosità del Manzoni
- Note sulla nevrosi manzoniana
- Le stelle, l'intrigo : appunti su Leopardi, Manzoni e il secondo libro dell'Eneide
- La canzone Ad Angelo Mai ed il suo antagonismo con i Sepolcri
- Note sul canto leopardiano Alla primavera
- Sull'Ultimo canto di Saffo : Nota sit et Sappho (qui enim lascivius illa?) Ovidio, Ars Am., III, 331.
- Sul concetto di immaginazione nello Zibaldone leopardiano
- Leopardi e la lingua universale
- Riprese leopardiane
- Ferrand, lady Montagu e i fratelli Leopardi
- Le piccole patrie e la grande patria nei contrasti linguistici del primo Ottocento
- La biografia dello Scalvini scritta da Filippo Ugoni e il suo testamento inedito del 1840-'41
- Processo genetico ed elaborativo del Risorgimento di A. Poerio
- Sette lettere del Tommaseo ad Antonio Marinovich
- Leopardismo e Manzonismo nella poesia di Cesare Betteloni