Article
Digital Version
Télécharger | Copier/coller | Impression

Rigenerazione e trasformazione urbana nella Turchia contemporanea

2018 - Franco Angeli

95-114 p.

  • Gli studi sullo sviluppo urbanistico in Turchia negli ultimi vent'anni hanno messo in luce il forte impatto delle politiche macroeconomiche neoliberiste, con l'accumulo di capitale domestico reinvestibile nel settore edilizio, e delle modifiche di diritto amministrativo che hanno sostanzialmente aumentato il potere discrezionale delle ammi nistrazioni locali. In questo contesto, il governo e i municipi a guida AKP hanno promosso, spesso per motivi elettorali, politiche di intensa urbanizzazione e rigenerazione urbana, declinate sotto forma di costruzione di nuovi quartieri satellite o di riqualificazione delle periferie informali basate sul ben noto modello del gecekondu. Motivazioni di ordine pubblico, salute, decoro e sicurezza antisismica hanno spesso fornito una patina di legittimazione a interventi molto estesi, il cui strumento attuativo è stato un'agenzia governativa di edilizia pubblica nota come TOKI, oltre che numerose sinergie tra settore pubblico e privato.
  • La convergenza di interessi privati e interessi politici è particolarmente evidente nell'ambiente di media imprenditoria delle città di provincia e di orientamento religioso che è stato definito come "post-islamismo orientato al mercato". [Testo dell'editore].
  • Over the last two decades, studies on urban development in Turkey have consistently highlighted the stern impact of neoliberal macroeconomic policies, characterized by the accumulation of domestic capital and its investment in the real estate sector. Equally important is the magnitude of administrative reforms that widened the prerogatives of municipalities and local governments. The AKP national cabinet and the AKPled municipal administration have often promoted rapid and intense urban regeneration policies. New peripheral neighborhoods were built, while the gecekondustyle informal areas were the object of urban renewal policies. Reasons of security, health, seismic safety gave an aura of legitimacy to extended interventions, often implemented by a public agency called TOKİ, in addition to different forms of cooperation among private and public actors.
  • The convergence of private and political interests is particularly evident in the religiously-oriented business milieu that is defined as "market-oriented post-Islamism". [Publisher's text].

Fait partie de

Storia urbana : rivista di studi sulle trasformazioni della città e del territorio in età moderna : 161, 4, 2018