Article
Digital Version
Télécharger | Copier/coller | Impression

Ex-OPG vs REMS, rivoluzione democratica e sfida terapeutica

2018 - Franco Angeli

13-36 p.

  • In occasione del trentennale dell'approvazione della c.d. legge Basaglia (legge n. 180 del 1978), con la quale si determinava di fatto la chiusura del Ospedali Psichiatrici (OP) si è delineata chiaramente, sull'orizzonte della evoluzione politico sociale italiana, la necessità di completare il percorso di riforme legislative iniziato nel 1978, avviando quel processo, durato dieci anni, di trasformazione della legislazione sulle misure di sicurezza per i cittadini con disturbi mentali, poi conclusosi con la chiusura anche degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG). L'articolo illustra il percorso politico e sociale intercorso tra gli anni 2008 e 2017, identificati come il decennio della "rivoluzione gentile", che ha lasciato in dote l'istituzione di Residenze per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza per autori di reato con di-sturbi mentali. In particolare, viene descritto come, con la loro istituzione le REMS si stiano ritrovando oggi di fronte,
  • quegli stessi conflitti di potere in atto nei processi socio-politici che hanno caratterizzato tanto la cosiddetta riforma Basaglia quanto la suddetta rivoluzione gentile, nei quali si confrontano le istanze disciplinari-normative e quelle protettive-soccorritrici. La REMS viene così presentata non soltanto come il luogo fisico per l'esecuzione delle misure di sicurezza detentive, ma anche come il luogo, mentale e sociale al contempo, nel quale il suddetto con-flitto basico può essere pericolosamente svelato attraverso il riferimento a principi metodologici democratici, oppure ancora negato da una persistente e resistente logica manicomiale.
  • Il principio metodologico seguito per questa riflessione è la c.d. culture of enquiry della tradizione delle Democratic Therapeutic Communities inglesi, che si pone oggi come quarant'anni fa a fondamento dell'organizzazione di ogni trattamento terapeutico residenziale basato su un modello di salute mentale che rispetti i diritti umani dei pazienti e dei cittadini. [Testo dell'editore].
  • On the occasion of the thirtieth anniversary of the approval of the c.d. Basaglia law (law n. 180 of 1978), with which the closure of the Psychiatric Hospitals (OP), was de facto clearly outlined, on the horizon of the Italian social political evolution, the need to complete the path of legislative reforms started in 1978, initiating that ten-year process of transformation of legislation on safety measures for citizens with mental disorders, which ended with the closure of the Forensic Psychiatric Hospitals (OPG). The article illustrates the political and social path between the years 2008 and 2017, identified as the decade of the "gentile revolution", which has left the establishment of Residences for the Execution of Measures of Security (REMS) for offenders with mental disorders. In particular, it is described how, with their establishment, the REMS are facing today, those same power conflicts underway in the socio-political processes that characterized both the so-called Basaglia reform and the
  • aforementioned gentle revolution, in which the disciplinary-normative and the protective-rescuer instances are matched. The REMS is thus presented as not only the physical place for the execution of the security measures of detention, but also as the place, mental and social at the same time, in which the aforementioned basic conflict can be dangerously revealed through the reference to democratic methodological principles or else denied by a persistent and resistant asylum logic. The methodological principle followed for this reflection is c.d. culture of enquiry of the tradition of the British Democratic Therapeutic Communities, which today arises as the foundation of the organization of every residential treatment based on a model of mental health that respects the human rights of patients and citizens. [Publisher's text].

Fait partie de

Gruppi : nella clinica, nelle istituzioni, nella società : 1, 2018