Article
Digital Version
Télécharger | Copier/coller | Impression

Rocco : un destino di cronicità?

2018 - Franco Angeli

43-60 p.

  • Il presente caso clinico, che è la storia di Rocco, un paziente di 32 anni ricoverato in una comunità ad alta protezione, ha lo scopo di porre alcune domande sulla "cronicità in psichiatria". Quale paziente può dirsi "cronico" e quale, invece, non lo è ancora ma ha un "destino di cronicità"? Nel caso in oggetto, vi sono alcuni fattori che porterebbero a considerare il "destino di cronicità": una condizione di doppia diagnosi, l'antisocialità, un nucleo familiare estremamente fragile, un problema legale pendente, la dipendenza da sostanze, una rete di Servizi che solo da poco sta cercando di dialogare. A partire dall'anamnesi, in cui si delineano gli elementi chiave della diagnosi e della vicenda giudiziaria di Rocco, si passa poi a descrivere la figura della madre, che ne ha innescato il percorso giudiziario con la denuncia per violenze ed estorsione di denaro; vengono inoltre aperti due filoni di riflessione, il rapporto di Rocco con la sostanza e il rapporto con la Legge.
  • Si passa infine a descrivere il metodo di rete nella riabilitazione del paziente psichiatrico "cronico" o "con un destino di cronicità", come è Rocco, per poi concludere con le questioni aperte. [Testo dell'editore].
  • The authors present a case study of a patient - 32 years old, hospitalized in a high secure unit - that raises a few questions on the issue of "chronicity in psychiatry", such as: which patient is labelled "chronic" and which, on the other hand, is not yet labelled, but has a "destiny of chronicity"? Some features of the present case study could suggest a "destiny of chronicity": i.e. dual diagnosis, antisocial behaviour, a fragile family, pending legal problems, drug dependence and a network of services that has only recently started to collaborate. The authors present the anamnesis of the patient - that comprises key diagnostic elements and judicial information - followed by the description of the mother, who got the judicial process going through a complaint of violence and extortion of money. Two threads of reflection are then developed: Rocco's history with drugs and his relationship with the law.
  • Finally, the authors describe a network approach in the rehabilitation of "chronic" psychiatric patients, orof patients "with a destiny of chronicity", such as Rocco, and conclude the paper with open questions. [Publisher's text].

Fait partie de

Rivista sperimentale di freniatria : la rivista dei servizi di salute mentale : CXLII, 3, 2018