Article
Digital Version
Télécharger | Copier/coller | Impression

Cognitivismum Nostrum : alcuni contributi della scuola romana allo sviluppo della terapia cognitiva

2018 - Franco Angeli

35-40 p.

  • L'articolo è tratto dall'intervento che l'autore ha tenuto in occasione dell'anniversario dei 40 anni di storia del Centro di Psicoterapia. A partire dalla sua fondazione e negli anni seguenti il Centro di Psicoterapia ha rappresentato l'inizio e la continuazione di una vera e propria scuola di pensiero, integrando all'approccio comportamentale, fino ad allora ritenuto l'unico in grado di produrre risultati misurabili, dati ed esperienze della allora nascente psicologia cognitiva sperimentale. Oltre a questo sempre in quegli anni nella "scuola romana" cominciava a prendere piede una progressiva integrazione con varie discipline interconnesse alla psicoterapia come ad esempio l'etologia, la neurofisiologia, la psicologia evolutiva ecc. Nel corso del tempo il confronto con le maggiori figure del cognitivismo internazionale, la diffusione della cultura cognitivista attraverso le varie "scuole romane" ha prodotto la progressiva diffusione di un approccio "comune" al cognitivismo, un "Cognitivismum Nostrum" che si
  • caratterizza per l'attenzione alla complessità dei fenomeni psichici, tale cultura della complessità ha influenzato ed influenza il pensiero e la prassi di gran parte del cognitivismo italiano e viene spesso apprezzato anche in ambito internazionale. [Testo dell'editore].
  • The article is taken from the intervention that the author has held on the anniversary of the 40-year history of the Center for Psychotherapy. Since its foundation and in the following years the Center of Psychotherapy has represented the beginning and the continuation of a real school of thought, integrating to the behavioral approach, until then considered the only one able to produce measurable results, data and experiences of the nascent experimental cognitive psychology. In addition to this, in those years in the "Roman school" operated a progressive integration with various disciplines connected to psychotherapy, such as ethology, neurophysiology, evolutionary psychology, etc. Over time, the dialectic with the major figures of international cognitivism, the diffusion of the cognitivist culture through the various "Roman schools" has produced the progressive diffusion of a "common" approach to cognitivism, a "Cognitivismum Nostrum" which is characterized by the attention to the complexity of psychic
  • phenomena. Such culture of complexity has influenced and influence the thinking and practice of a large part of Italian cognitivism and is often appreciated also internationally [Publishers' text].

Fait partie de

Quaderni di Psicoterapia Cognitiva : 42, 1, 2018