Adkin, Neil Cunni(ng) cacemphaton in Catullus 2018 - Paideia rivista P. 725-732 is_part_of Paideia : rivista di filologia, ermeneutica e critica letteraria : LXXIII, pars secunda, II/III, 2018 store_in_same_fr Ai lettori get_in_same_fr Cunni(ng) cacemphaton in Catullus Una citazione nascosta di Catullo in Cicerone? get_in_same_fr Catullo, 64,19-21 : una reminiscenza alcaica? get_in_same_fr Pranzo al sacco o tenzone poetica? : una rilettura di Catull. 13. get_in_same_fr Memoria saffica in Catullo: un nuovo caso? get_in_same_fr Catullus 61 : cletic and encomiastic conventions get_in_same_fr Il motivo del verberare puellam negli elegiaci latini get_in_same_fr Nonio Marcello e Catullo get_in_same_fr The Ironic Epicurean in Poems 23, 114, 115. get_in_same_fr Further notes on the text and interpretation of Catullus get_in_same_fr Catullus' libellus and Catullan aesthetics get_in_same_fr Catullus 64,71: a textual note get_in_same_fr 22 : Ein anderer Catull? get_in_same_fr Isolation and Venustas in Catullus 13 and the Catullan Corpus get_in_same_fr El ave daulíade: Catul. 65,12-14 y sus precedentes griegos get_in_same_fr Iam : una particella molto catulliana get_in_same_fr Catullo a casa Guarini get_in_same_fr Nimio Veneris odio : Catullo tragico in Seneca lirico get_in_same_fr Catulle chez Marguerite Yourcenar get_in_same_fr Il Catullo di Francesco Arnaldi get_in_same_fr Riflessi catulliani nella poetica di Fedro get_in_same_fr Catulo ante la encrucijada de los géneros get_in_same_fr Riusi di Orienzio : saggio di commento a Comm. 1,1-42; 2,1-12 e 407-418 get_in_same_fr La dedica di Catullo a Cornelio Nepote get_in_same_fr Cesare, Clodia e quell'eterno tormento get_in_same_fr Osservazioni in margine al carme 86 di Catullo get_in_same_fr Why is Ariadne Naked? : liberior iocus in Catullus 64. get_in_same_fr Medici poeti get_in_same_fr L'esegesi di Cantico dei cantici 2,6 e 8,3 di Cirillo di Alessandria get_in_same_fr Epilegomena to Horace Odes 1,38 get_in_same_fr Come debellare la febbre malarica in Roma antica : i magi, i medici e il buon uso della parola get_in_same_fr Allegory in Horace's Soracte ode. get_in_same_fr Il motivo della fanciulla perseguitata nell'agiografia latina get_in_same_fr Filologia e Folklore : Giorgio Pasquali e le vestigia della covata get_in_same_fr Si licet exemplis in parvo grandibus uti : ovidio, all'ombra dei mitici esempi get_in_same_fr Vergilium vidi tantum : intertestualità virgiliana nella poesia ovidiana dell'esilio get_in_same_fr Inno a Roma get_in_same_fr L'Agamennone di Evangelista Fossa e i primi volgarizzamenti delle tragedie senecane get_in_same_fr The Muses in the Prologue of Cicero's Aratea get_in_same_fr La formazione di un platonico : dalla Difesa della Comedia di Dante alla Comparatio fra Platone e Aristotele get_in_same_fr L'immagine salmica delle cetre appese ai salici nella poesia italiana get_in_same_fr A proposito di due passi della parafrasi del libro di Giosuè nel poema dell'Heptateuchos get_in_same_fr Il volto della maschera : su alcuni effetti drammaturgici del teatro senecano get_in_same_fr Si può mentire sotto tortura? : nota a Ps. Quint. decl. 7,6. get_in_same_fr La prefazione di Adrien Tournebus al suo Sofocle (1552) get_in_same_fr show_more information doiCode: 10.1400/262677 issn: 2239-6381 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/262677