Martelli, Marina L'uovo di struzzo di Matelica 2013 - L'Erma di Bretschneider P. 959-972 Fait partie de Hesperìa : 30, 2013 Espace de travail Citer Informations ISSN: 2283-7531 Permalink: http://digital.casalini.it/4334424 Dans le même fichier Introduzione Bibliografia di Lorenzo Braccesi Costantino e la scansione cristiana del tempo (Cod. Iust. III 12, 2 e Cod. Th. II 8, 1) Nerone e la maschera di Periandro Nell'officina dei Poemi conviviali : strategie di accrescimento negli autografi dell'Ultimo viaggio Per una traduzione italiana del De re anatomica di Realdo Colombo : cronaca di lavori in corso Guido fra Boccaccio e Dante Scanderbeg a Venezia : suggestioni classiche nella creazione di un mito Culto imperiale al femminile nel mondo romano Aristofane e la religione Eraclei Prophylaki Theo Epekoo Peripli e periegesi : strumenti indispensabili a disegnare il mondo? Una curiosità dell'archeologo : a proposito dei tre ritratti marmorei di Pantelleria Gozzano greco Des pirates tyrrhéniens aux Romains : les mauvais traitements infligés aux prisonniers carthaginois après la mort de Regulus (Diodore de Sicile XXIV fr. 16) Une grand-mère consacre son petit-fils à Parthénos Thémis au pays des Kammanoi Clistene e la democrazia ateniese (508-411 a.C.) Il testamento del Doge Giustiniano [Particiaco] Ideologia imperiale a fronte nel testo greco/latino delle Res Gestae : appunti sulla doppia versione del manifesto politico di Augusto Da Nemi a Pesaro : la testa bronzea tardo-arcaica di Copenaghen Armagheddon The Education of Artists in Ancient Greece Salvaguardia di Venezia e archeologia delle acque : un rapporto in costante evoluzione Castrum Minervae nobilissimum in età arcaica Megamarkos : novella braccesiana Storia e geografia fisica del territorio costiero tra le foci dei fiumi Metauro e Foglia La concordia di Alessandro e il banchetto di Opis Akragas : genesi e svolgimento dell'attività costruttiva e religiosa sotto Terone Olimpiadi e potere in Magna Grecia : il caso di Sibari Trame euboiche (arcaiche ed ellenistiche) nelle Dionisiache di Nonno di Panopoli : Eumelo ed Euforione Alessandro Manzoni e i Romani Iconografia e rituali per una dea dell'acqua Gortina : la grande iscrizione da documento di vita a cimelio culturale Un apprendistato di lusso : Giacomo Boni e la basilica di San Marco Lo scriptor historiarum Sideropogon : storici e litterati alla corte di Claudio e di Nerone tra mythoi delle origini e necessità politiche del momento I Romani, gli Etruschi e Carlo Botta Terventum romana e la gens Cattia In volo con Trittolemo : le fonti greche di età classica e l'orizzonte geografico-territoriale del mondo enotrio Guerra e pace tra Oriente e Occidente nella poesia di Virgilio Licofrone, vv. 1126-1140 : Cassandra in Daunia : appunti di lettura Le importazioni di ceramica attica a Rodi : costruzione del quadro di riferimento Le monete greche nei depositi dei santuari medio-altoadriatici (III-I secolo a.C.) Un vaso con scena di caccia da Adria In mezzo mar : Creta fra Dante e Virgilio : una nota Tinia a Senippa Il castelliere di Sutilija sopra Trogir e i rinvenimenti di ceramica del tipo alto-adriatico antico L'attività letteraria di Gaetano De Sanctis Un Greco a Tartesso Enertha Epidamno in una iscrizione arcaica da Olimpia e i più antichi insediamenti greci in Adriatico, I. Per riconoscerci nel passato : Streifzüge nel diritto ateniese di V-IV secolo a.C. Eccentricity as Regularity Aponus e gli Scholia in Vergilium Veronensia La Grecità adriatica riscoperta Etruschi, Umbri e Dauni contro Cuma (a proposito di Dion. Hal. Ant. VII 3, 1) Un'anfora attica con contrassegno commerciale da Vulci Le mura di Modena L'uovo di struzzo di Matelica Corinto e le origini greche dei Romani Contenuti nautici nel Periplo del Mare Interno di Menippo di Pergamo Palefato, Scilla e i pirati tirreni Fra tarantella e Tarentilla : qualche riflessione antropologica Sul thesauros di Spina nel santuario di Apollo a Delfi Le dediche degli Italiotai di Delo alle divinità orientali Erodoto e l'arte della storia nel Rinascimento : le trasformazioni dell'enciclopedismo Dal mons Haemus (Thracia/Bulgaria) al Monte Carnale (Mentana/Nomentum) : un tribuno di coorte mantiene il suo voto Un aspetto metallico della Grecità di frontiera : a proposito delle fibule di Pitecussa Grammatica e storia Una violenza coniugale : Zeus, Era ed Efesto Nundinae e tri(num)nundinum : tra realtà fondatrice e convenzionalità rituale nel sistema calendariale romano Cesarotti e Mairan : sulle origini della mitologia olimpica Ottaviano, l'Illirico e l'imitatio Alexandri Nuovi testimoni degli elogia augustei da Rimini Razionalità e inizi della storia greca Offerte e sacrifici al limite dell'antica Padova Statuaria in pietra fra Etruschi e Celti Quasi una palinodia (ancora sulla fine dell'Edipo re) La cosiddetta mappa di Soleto : aspetti numismatici Enea e Aineia della Krousis Due poeti fra misteri antichi e tradizioni esoteriche : W.B. Yeats ed E. Pound Adone a Locri : l'oikema arcaico locrese di Afrodite a Marasà Sud. Concetto Marchesi, l'Università di Padova e la Resistenza Dal mito alla prassi rituale nell'Occidente greco : la fonte Aretusa fra acque, pesci e figure divine