Article
Digital Version
Télécharger | Copier/coller | Impression

Una sfida per il futuro : un modello di psicoterapia per adolescenti con disturbo del comportamento dirompente che aumenti l'impegno morale

2016 - Franco Angeli

9-24 p.

  • Il disturbo da comportamento dirompente e uno dei piu frequenti motivi di consultazione neuropsichiatrica presso i servizi ambulatoriali per l'eta evolutiva in Italia (Frigerio et al., 2006), cosi come in altri paesi (Steiner e Remsing, 2007). Tale disturbo, comprendente il disturbo oppositivo provocatorio e il disturbo della condotta, e contraddistinto da un gruppo eterogeneo di pazienti con una vasta gamma di problemi comportamentali, che variano da un relativamente minore atteggiamento di sfida e scatti d'ira a piu serie violazioni, quali aggressione fisica, distruttivita e furto (American Psychiatric Association, 2000). I problemi maggiori ai quali rischiano di andare incontro i bambini con disturbo oppositivo provocatorio e disturbo della condotta sono principalmente: rifiuto dei pari, fallimento scolastico, abuso di sostanze, e criminalita (Burke, Arkowitz e Dunn, 2002; Odgers et al., 2008), con conseguenti costi sociali elevati (Kolko et al., 2009). La persistenza di tali problematiche comportamentali.
  • nei bambini e il loro ruolo nello sviluppo di rilevanti problemi clinici, mette in luce il bisogno di ulteriori studi nel campo dei fattori di rischio del disturbo da comportamento dirompente (Martens, 2000; Simonoff et al., 2004). [Testo dell'editore].
  • Disruptive Behaviour Disorders (DBD), including Oppositional Defiant Disorder (ODD) and Conduct Disorder (CD), are among the most common reasons for referring children and adolescents to outpatient clinics in Italy (Frigerio et al., 2006) as well as in other countries (Steiner e Remsing, 2007). Children with ODD and CD comprise a heterogeneous group of patients who engage in a broad array of problem behaviours, ranging from relatively minor defiance and temper tantrums to more serious violations such as physical aggression, destructiveness, and stealing (American Psychiatric Association, 2000). Children with ODD or CD are at risk of developing a variety of problems such as peer rejection, school failure, substance abuse and criminality (Burke, Arkowitz e Dunn, 2002; Odgers et al., 2008) with high costs for communities (Kolko et al., 2009). The persistence of child behavioural problems and their role in the development of later clinical problems highlights the need of further studies in the field of DBD risk f
  • actors (Martens, 2000; Simonoff et al., 2004). [Publisher's Text].

Fait partie de

Quaderni di Psicoterapia Cognitiva : 39, 2, 2016