Article
Digital Version
Télécharger | Copier/coller | Impression

Recenti acquisizioni sui meccanismi mnemonici e possibili ricadute sulla formazione

2002 - Franco Angeli

47-60 p.

  • Il rapporto tra psicoanalisi, educazione e psicologia generale viene analizzato in riferimento alla tematica della formazione, considerata sia in quanto training analitico, sia come formazione permanente, sia come formazione psicodinamica a favore di istituzioni esterne alle società analitiche. Attraverso alcuni esempi viene ripercorsa la storia di questo rapporto, partendo dalla corrispondenza tra Freud e Jung e dal loro dibattito sulle due forme del pensare, specificando le zone di rimozione e trasformazione degli argomenti attinenti l'educazione. Si ipotizza che l'espansione progressiva del "paradigma della relazione" abbia inglobato molti di questi argomenti che sono stati invece approfonditi dalla ricerca psicologica nell'area cognitiva e dell'apprendimento. Della professione e relativa formazione analitica vengono evidenziati gli aspetti educativi, più o meno consci, presenti in tutte le attività analoghe, con un cenno particolare alla problematica della valutazione e vengono indicate alcune ambiguità s
  • pecifiche, come il rapporto tra setting e training e tra psicoanalisi e psicoterapia. [Testo dell'editore].

Fait partie de

Studi junghiani : rivista semestrale dell'Associazione italiana di Psicologia Analitica : 16, 2, 2002