Macchia, Antonio | Forcellese, Tito | Franchi, Giovanni Introduzione 2016 - Rubbettino P. 9-21 is_part_of Fine del comunismo in Europa : regimi e dissidenze, 1956-1989. - ( Quaderni di storia, politica ed economia ; 6) store_in_same_m Presentazione get_in_same_m Introduzione Crisi del totalitarismo get_in_same_m Le radici filosofiche del comunismo get_in_same_m Jan Patočka's Spiritual Politics : possible? get_in_same_m Il comunismo : un'interpretazione in chiave di teologia della storia get_in_same_m Dallo scontro all'incontro : la politica ecclesiastica sovietica dalla morte di Stalin alla caduta del regime get_in_same_m Il disgelo e la fine dell'Unione Sovietica : quadro storico e riferimenti storiografici get_in_same_m Regimi e dissidenze nel fondo Unione Sovietica dell'Archivio Andreotti get_in_same_m L'agonia del kadarismo e la transizione postcomunista in Ungheria get_in_same_m Dalle dissidenze polacche a Solidarność get_in_same_m Radici storiche e attualità del dissenso cecoslovacco : Tomáś Garrigue Masaryk, Alexander Dubček, Václav Havel get_in_same_m Figure della dissidenza ucraina get_in_same_m Geistige Voraussetzungen vonWiderstand und Opposition in der DDR. get_in_same_m Storia culturale della dissidenza get_in_same_m Postfazione get_in_same_m Notizie sugli autori get_in_same_m Indice dei nomi get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/244897 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/244897