Antonelli, Roberto Correzioni, e ritrattazioni, siciliane 2007 - SISMEL - Edizioni del Galluzzo P. 153-160 is_part_of Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant'anni : vol. I-II store_in_same_m Sommario ; Prefazione ; Tabula gratulatoria get_in_same_m Bibliografia degli scritti di Pier Vincenzo Mengaldo, 1997-2006 get_in_same_m Antologia semicampestre get_in_same_m Un Beowulf italiano get_in_same_m Il Della Legge e della Grazia in traduzione italiana get_in_same_m Note su alcuni etnonimi del Veneranda dies get_in_same_m Le coblas capfinidas dei trovatori get_in_same_m Una nuova edizione dei ritmi arcaici get_in_same_m Correzioni, e ritrattazioni, siciliane La canzone Ancor che ll'aigua per lo foco lasse di Guido delle Colonne : edizione e commento get_in_same_m Un nuovo testimone del Fiore di rettorica di Bono Giamboni get_in_same_m Appunti su Iacopone get_in_same_m Realismo e pluralità di stili nei ritratti femminili di Rustico di Filippo get_in_same_m Per Ovidio parla amore… : Dante Auctor della Vita nova get_in_same_m Converrebbe essere me laudatore di me medesimo, Vita nova XXVIII 2. get_in_same_m Per il testo della Commedia : varianti poziori di tradizione settentrionale get_in_same_m Van dolore, RVF I 6. get_in_same_m Dentro il paesaggio : Di pensier in pensier, di monte in monte get_in_same_m Voce e temporalità nella narrazione del Canzoniere get_in_same_m La prosodia del Teseida get_in_same_m O rosa bella di Johannes Ciconia : riflessioni sull'invano nella storia della musica get_in_same_m Un elenco in volgare di rendite del monastero di San Giorgio in Alga get_in_same_m Un inedito di Spanzotti e una citazione dalla Divina Commedia get_in_same_m I sonetti del Tebaldeo in morte di Serafino get_in_same_m Titolo, struttura e datazione della Fabrica del mondo, elementi per la genesi di un dizionario del Cinquecento get_in_same_m Sondaggi sul veneziano nell'Anconitana di Ruzante tra ecdotica e storia linguistica get_in_same_m Identikit di Acquario Lodola, a proposito di onomastica folenghiana get_in_same_m Ictus ribattuti nel Furioso get_in_same_m Leandro Alberti e un testimone della conquista turca di Otranto get_in_same_m Un'aggiunta al catalogo di Jacopo Bassano : il Ritorno del figliuol prodigo Savorgnan get_in_same_m Instabilità metrica di due liriche tassiane get_in_same_m Termini di parentela in Amleto : classificatorio e descrittivo get_in_same_m Le canzoni di Giovan Battista Marino : morfologia, funzione, distribuzione get_in_same_m Intorno a Paolo Zazzaroni, poeta barocco get_in_same_m Annotazioni sui versi sdruccioli nel dramma per musica get_in_same_m Prassi interpuntiva nell'epistolario di Metastasio get_in_same_m Un Lied di Mozart get_in_same_m Narrazione e sintassi nelle Poesie di Ossian di Cesarotti get_in_same_m Tradurre Schiller in Italia nell'Ottocento get_in_same_m L'Iliade di Vincenzo Monti e il canto dell'epica get_in_same_m La metrica liberata di Luigi Bonaparte get_in_same_m Saggio di uno studio sulle strutture binarie in Leopardi get_in_same_m Saggio di commento a un canto leopardiano : Bruto minore get_in_same_m Leopardi ad se ipsum get_in_same_m La Sera tra gli idilli, gli idilli dentro ai Canti get_in_same_m Lettura didattica dell'Infinito get_in_same_m Voici mille âmes dans une salle get_in_same_m Grandezza e decadenza del self-made man in tre romanzi dell'Ottocento get_in_same_m Il Bianco e il Nero : Boito e il libretto per l'Otello di Verdi get_in_same_m Mazzini lettore del Faust get_in_same_m Una recensione di Ruggiero Bonghi alle Confessioni di un ottuagenario get_in_same_m Momenti musicali di un racconto ottocentesco get_in_same_m Mazzoni, Picciòla e il metro della carducciana Nevicata get_in_same_m Pinocchio/Pinocchi get_in_same_m Mallarmé palinsesto : lettura di Tristesse d'été get_in_same_m La lampada ch'arda soave : una lettura pascoliana get_in_same_m Nell'officina dei Conviviali : La civetta get_in_same_m Commento a Solon get_in_same_m Un'introduzione alla poesia italiana del '900 get_in_same_m Inarcature grammaticali nella poesia del primo Novecento, 1903-1928 get_in_same_m Non rima, né metro, né legge vuole il mio nuovo canto : poetica e poesia del primo Soffici get_in_same_m Una recensione epistolare di Leila get_in_same_m Nietzsche a Trieste : tra Svevo e Saba get_in_same_m Commento a Ballata scritta in una clinica get_in_same_m Onomastica e calendari nel Pasticciaccio di Carlo Emilio Gadda get_in_same_m Critica come utopia : alcune riflessioni in margine ai Minima Moralia di Theodor W. Adorno get_in_same_m Approccio filologico e giudizio di valore in Erich Auerbach get_in_same_m Come Gramsci legge Croce; come Croce ne registra l'appello e la militanza recensendo le Lettere dal carcere get_in_same_m Quelo che i versi no' pol mai dar : Noventa riflette sulla poesia get_in_same_m Laudatio per Fenoglio get_in_same_m Che cos'ha di particolare Un giorno di fuoco di Beppe Fenoglio get_in_same_m Nathalie Sarraute et la tunique de Nessus get_in_same_m Lo sperimentalismo della trilogia volponiana, 1962-1974 : costanti e varianti tecnico-tematiche di un modello romanzesco get_in_same_m Sbarbaro traduttore di Maupassant get_in_same_m Note sull'intertestualità in Solmi get_in_same_m Note per Anni dopo get_in_same_m Per uno studio della rima in Caproni : i sonetti get_in_same_m Il duplice viaggio di Simone Martini get_in_same_m Nota per Idioma di Zanzotto-De Stefani get_in_same_m Minima leviana, verso Ad ora incerta get_in_same_m Fare storia get_in_same_m Luchino Visconti : variazioni francesi di un motivo fondamentale get_in_same_m Una palata di Simenon get_in_same_m Considerazioni su un poeta di oggi : Umberto Fiori get_in_same_m Note linguistiche sulla poesia di Biagia Marniti get_in_same_m I neo-dialettali friulani : il caso di Ida Vallerugo get_in_same_m El sogno de un poema : una lettura de El Sol di Scataglini get_in_same_m Per una lettura di Un altro mare di Claudio Magris get_in_same_m I perdenti non vogliono vincere : sull'impianto ideologico di Million Dollar Baby get_in_same_m L'efebo e l'amazzone : prove premaritali di struttura iniziatica get_in_same_m Quel tempo della tua vita mortale : per la storia di una figura ritmica get_in_same_m Sp. escarcina, un italianismo get_in_same_m La perifrasi progressiva in italiano è un anglicismo sintattico? get_in_same_m La terminologia linguistica negli studi artistici : alcuni appunti get_in_same_m Tempo : lingua e linguistica get_in_same_m Allomorfia e allotropia nella flessione verbale dell'italiano : le terminazioni di 3. persona plurale in italiano antico, e moderno get_in_same_m La Fiat… la tuta e il cruscotto get_in_same_m Sulle parole del vino get_in_same_m Indice dei nomi get_in_same_m show_more information isbn: 9788884506443 Permalink: https://digital.casalini.it/3026622