Bernardi, Guglielmo Mozart alla luce di Pirandello 2008 - Metauro P. [1-8] [8] is_part_of Attualità di Pirandello. - ( Collana di saggi e documentazioni / Centro nazionale studi pirandelliani ; 58) store_in_same_m La ideologia dell'uomo e della vita get_in_same_m Il pensatore e l'artista get_in_same_m Paradigmi dell'oltre get_in_same_m Un impolitico di fronte alla società get_in_same_m La finzione delle parole get_in_same_m Innovazioni narrative negli ultimi romanzi di Pirandello get_in_same_m Il Mago delle Lucciole, un nano in frak e la Maschera Bianca get_in_same_m Quel che il cinema deve a Pirandello get_in_same_m Pirandello, Tabucchi, Pessoa get_in_same_m Quando Pirandello si rifà a Blaise Pascal get_in_same_m L'io, il personaggio, la maschera e la crisi d'identità get_in_same_m L'umorismo di Pirandello come specchio dell'alienazione dell'uomo moderno get_in_same_m Echi di consuete trasgressioni get_in_same_m La narrazione frantumata delle Novelle per un anno get_in_same_m Arte e coscienza, ieri e oggi get_in_same_m L'ideologia della distruzione dell'humanitas in Quaderni di Serafino Gubbio operatore get_in_same_m Universum Pirandellianum get_in_same_m Quel che la musica deve a Pirandello get_in_same_m Mozart alla luce di Pirandello Pirandello e la scrittura cinematografica get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/131728 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/131728