Chierici, Gaetano Gli alpinisti a Bismantova 2007 - Diabasis P. [1-6] [6] Fait partie de Tutti gli scritti di archeologia. - ( MFS Montefalcone studium) Chapitres du même volume (disponibles individuellement) Introduzione Obtenir le chapitre Le pagine d'archeologia di Gaetano Chierici Obtenir le chapitre Osservazioni alla notizia di due antichi lararii romani scoperti nell'Agro reggiano pubblicati dal Ch. Prof. Celestino Cavedoni Obtenir le chapitre Dell'antica porta della città di Reggio detta di S. Croce scoperta nell'aprile 1858 Obtenir le chapitre Studi intorno al sito dell'antica Luceria Obtenir le chapitre Ragguagli di scavi a Brescello Obtenir le chapitre Descrizione di un Nummo libbrale rinvenuto a Servirola di S. Polo Obtenir le chapitre Una capanna delle terremare nel Reggiano Obtenir le chapitre Tre iscrizioni e nuovi scavi nell'agro brescellese Obtenir le chapitre Comunicazioni a G. De Mortillet Obtenir le chapitre La pietra di Bismantova Obtenir le chapitre Ragguaglio di scavi nel Reggiano dell'anno 1868 Obtenir le chapitre Quattro lettere al giornale L'Italia centrale sullo scavo di un pozzo sepolcrale a Servirola di San Polo d'Enza Obtenir le chapitre Antichità preromane della provincia di Reggio nell'Emilia Obtenir le chapitre Una visita agli scavi della Certosa Obtenir le chapitre Versione italiana del discorso tenuto in lingua francese al Congresso internazionale d'antropologia e archeologia preistoriche (Bologna 1871) su Marzabotto e la terramara di Castellarano Obtenir le chapitre Una caverna del Reggiano esplorata Obtenir le chapitre Notizie archeologiche dell'anno 1872 Obtenir le chapitre Fondi di capanne di Albinea Obtenir le chapitre La terramara di Roteglia Obtenir le chapitre Relazione delle ricerche e raccolte archeologiche fatte nella provincia di Reggio nell'Emilia e fuori nell'anno 1874 Obtenir le chapitre Le selci romboidali Obtenir le chapitre Relazioni intorno al congresso di Stoccolma Obtenir le chapitre Sepolcri di Bismantova Obtenir le chapitre L'istituzione della Direzione generale dei musei e degli scavi Obtenir le chapitre Escursione archeologica del ministro Bonghi nel parmense Obtenir le chapitre Quarto gruppo di fondi di capanne dell'età della pietra nella provincia di Reggio nell'Emilia Obtenir le chapitre Selci ed anse lunate in una terramara di S. Ilario d'Enza Obtenir le chapitre Impugnature con communi di coltelli di bronzo Obtenir le chapitre Oggetti arcaici in un ipogeo di Volterra Obtenir le chapitre Nuove asserzioni della presenza dell'ambra in terremare Obtenir le chapitre Antichi monumenti della Pianosa Obtenir le chapitre Recenti acquisti del Museo di storia patria Obtenir le chapitre Oggetti di antichità preromane Obtenir le chapitre Gli alpinisti a Bismantova Di alcune tradizioni italiche confermate dalla paletnologia Obtenir le chapitre Le selci romboidali (2°) Obtenir le chapitre I pugnali-coltelli delle terremare Obtenir le chapitre Oggetti arcaici in ipogei di Volterra (II) Obtenir le chapitre Il sepolcreto di Bismantova Obtenir le chapitre I pozzi sepolcrali di Sanpolo d'Enza Obtenir le chapitre Villaggio dell'età della pietra nella provincia di Reggio dell'Emilia Obtenir le chapitre Ripostiglio di bronzi dell'età di Villanova a Bologna Obtenir le chapitre La terramara del Castellaccio presso Imola (Lettera allo Strobel) Obtenir le chapitre La questione dell'ambra in terremare dell'età del bronzo Obtenir le chapitre Stazione Demorta nel Mantovano Obtenir le chapitre Stratificazioni coordinate delle tre età preistoriche Obtenir le chapitre Una visita al Museo Archeologico di Este Obtenir le chapitre I pozzi sepolcrali di Sanpolo d'Enza giudicati da paletnologi stranieri Obtenir le chapitre Selci lavorate in uno strato alluvionale presso Chieti Obtenir le chapitre Sepolcro del periodo di transizione dall'età della pietra alle terremare Obtenir le chapitre La paletnologia italiana nel Congresso di Budapest Obtenir le chapitre Capanne-sepolcro dell'età della pietra Obtenir le chapitre Sunto critico della memoria di Ranchet e Regazzoni Obtenir le chapitre L'aes signatum dei due versanti dell'Appennino Obtenir le chapitre Il Museo di storia patria di Reggio nell'Emilia Obtenir le chapitre Scavi di Sant'Ilario Obtenir le chapitre Le osservazioni della civiltà cattolica sull'articolo Obtenir le chapitre La situla figurata della Certosa illustrata dal Zannoni Obtenir le chapitre Speciali forme dell'ascia levigata di pietra in Italia Obtenir le chapitre Considerazioni a seguito dell'articolo Obtenir le chapitre La terramara di Bellanda nel Mantovano Obtenir le chapitre Lance e pugnali di selce Obtenir le chapitre S. Ilario d'Enza Obtenir le chapitre La paletnologia italiana nel terzo Congresso geografico internazionale Obtenir le chapitre Gli Iberici in grotte artificiali, in fondi di capanne e in caverne Obtenir le chapitre Altri oggetti del sepolcreto di Bismantova Obtenir le chapitre La collezione Chiellini in Livorno Obtenir le chapitre Gli Iberici in grotte artificiali, in fondi di capanne e in caverne Obtenir le chapitre Scavo su Monte Castagneto nella provincia di Reggio dell'Emilia Obtenir le chapitre La collezione paletnologica dell'arciprete Don Francesco Renzi in S. Giovanni di Galilea presso il Rubicone Obtenir le chapitre Sepolcri romani a Brescello Obtenir le chapitre I sepolcri di Remedello nel Bresciano e i Pelasgi in Italia Obtenir le chapitre L'ascia lunata di pietra in Italia Obtenir le chapitre Nuovi scavi nel sepolcreto di Remedello Obtenir le chapitre Note Obtenir le chapitre Indice dei nomi ; Indice dei luoghi Obtenir le chapitre Afficher plus Informations Code DOI : 10.1400/111554 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/111554