Temeroli, Paolo Astuzie del paratesto e gioco delle parti tra autore e editore nelle stampe di Francesco Marcolini 2005 - Edizioni dell'Ateneo
Temeroli, Paolo Astuzie del paratesto e gioco delle parti tra autore e editore nelle stampe di Francesco Marcolini 2005 - Edizioni dell'Ateneo P. [1-12] [12] is_part_of Dintorni del testo : approcci alle periferie del libro : atti del convegno internazionale : Roma, 15-17 novembre 2004, Bologna, 18-19 novembre 2004. - ( Biblioteca di Paratesto ; 1) store_in_same_m Nulla di più ma neppure nulla di meno get_in_same_m L'ipertesto get_in_same_m I motivi dell'estrazione. Le immagini di copertina get_in_same_m Lo scrittore, l'editore, il censore, il lettore get_in_same_m "Per aconcio de lo lectore che desiderasse legiere piu in uno luoho che nell'altro..." get_in_same_m I ringraziamenti get_in_same_m L'apparato iconografico get_in_same_m Il paratesto nei periodici del Seicento get_in_same_m Paratexte et préliminaires. Etudes de cas get_in_same_m "Ad Ercole Musagete". Il sistema delle dediche nell'editoria italiana di antico regime get_in_same_m L'immagine frontispiziale get_in_same_m La disposizione del testo nel libro antico get_in_same_m Paratesto e rivoluzione scientifica get_in_same_m Le raffigurazioni della natura nell'età moderna get_in_same_m Il paratesto nell'editoria messinese cinque-seicentesca get_in_same_m Dalla tela alla pagina get_in_same_m Il paratesto nel libro scientifico del '600. Aspetti iconografici e testuali del frontespizio inciso nell'editoria ligure get_in_same_m "Andreas Magliar sculpsit". Di alcune antiporte napoletane di fine Seicento get_in_same_m La parola dei tipografi-editori nei paratesti genovesi get_in_same_m La rilegatura come paratesto get_in_same_m L'"astuzia" del paratesto e la rudezza "ingenua" del potere get_in_same_m Su alcune edizioni cinquecentesche del "Decameron" get_in_same_m La ricezione dei classici italiani attraverso il paratesto delle traduzioni cinquecentesche spagnole (La penna e la spada ai tempi dell'impero) get_in_same_m La multifunzionalità del paratesto nei "pliegos sueltos" get_in_same_m I prologhi nella letteratura del dopoguerra get_in_same_m Per una tipologia del paratesto delle traduzioni di opere letterarie spagnole in italiano (secoli XVI-XVII) get_in_same_m Narrativa italiana dell'Otto e Novecento tradotta in tedesco get_in_same_m Il labirinto del romanzo e i meandri della memoria. Funzioni paratestuali nella ricezione ungherese di Umberto Eco, Italo Calvino e Claudio Magris get_in_same_m Le dediche nei libri italiani stampati a Londra nell'età moderna get_in_same_m Testo e paratesto nell'ambito della traduzione get_in_same_m La funzione sinottica del frontespizio e la semantica dei corpi tipografici nella "Scienza nuova" di G. Vico get_in_same_m L'eloquenza degli astri. Aspetti del paratesto nella letteratura pronosticante astrologica dell'Italia moderna get_in_same_m Astuzie del paratesto e gioco delle parti tra autore e editore nelle stampe di Francesco Marcolini Paratesto ed editoria teatrale get_in_same_m Il paratesto nelle edizioni di Leon Battista Alberti get_in_same_m Il paratesto di una rivista manoscritta get_in_same_m Il paratesto nell'editoria calabrese sei-settecentesca get_in_same_m Elementi paratestuali nelle opere pubblicate dall'Officina Bodoni di Giovanni Mardersteig get_in_same_m La chimèrea officina get_in_same_m Il paratesto come sussidio dell'ecdotica get_in_same_m Il paratesto nelle edizioni rinascimentali petrarchesche get_in_same_m L'incidenza del paratesto nei repertori bio-bibliografici del Seicento get_in_same_m I paratesti della comunicazione get_in_same_m FRBR e paratesto get_in_same_m Paratextual Elements in Bibliographic Records get_in_same_m Il patto editoriale nelle edizioni moderne e contemporanee get_in_same_m Gli abiti dei libri e i modi di leggere : l'evoluzione delle pratiche di lettura nell'Italia contemporanea get_in_same_m www.margini.unibas.ch get_in_same_m L'epitesto come strategia get_in_same_m Dal cartaceo al digitale get_in_same_m Il paratesto nei documenti elettronici get_in_same_m Conclusioni get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/74722 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/74722