Artículo
Digital Version
Download | Copia/pega | Impresión

Sistemi di governo del territorio e consumo di suolo in Europa

2022 - Franco Angeli

P. 123-132

  • Anche se una relazione tra governo del territorio e consumo di suolo è verosimile, non esistono studi sistematici sull'argomento. Scopo di questo contributo è verificare se le variazioni di consumo di suolo registrate in Europa dal 2000 siano proporzionate alle diverse prestazioni dei sistemi di governo del territorio. Il lavoro, impostato sui dati raccolti nell'ambito di due ricerche ESPON, riguarda 39 stati europei. Il confronto conferma che le variazioni più contenute di consumo di suolo sono effettivamente correlate con i tipi europei di sistema percepiti come capaci di rinnovarsi al fine di un migliore controllo pubblico delle trasformazioni spaziali. All'opposto, variazioni più marcate si riscontrano in presenza dei sistemi - come quello italiano - più obsoleti e inefficaci. [Testo dell'editore]
  • Although a relationship between spatial governance, and land consumption is likely, there are no systematic studies on the issue. The aim of this contribution isto verify whether the variations of land consumption recorded in Europe since 2000 are proportionate to the different performances of spatial governanceand planning systems. The comparison, based on the data collected by two ESPON projects, concerns 39European countries. Overall, the comparison confirms that smaller land take variations are correlated with the European types of system perceived as capable ofrenewing themselves for a better public control of spatial transformations. Conversely, more marked variations are found in the presence of the more obsolete and less effective types of systems – such as the Italian one. [Publisher's text]

Forma parte de

Territorio : 102, 3, 2022