Artículo
Digital Version
Download | Copia/pega | Impresión

Salti di scala : pianificazione, progetti integrati e pratiche di innovazione sociale a Bari

2022 - Franco Angeli

P. 60-70

  • Il contributo concentra l'attenzione su un piccolo progetto di infrastruttura verde promosso a Bari, nell'ambito di un bando regionale finanziato dai fondi strutturali dell'Unione Europea: il parco lineare di Lama Picone. Il progetto rappresenta una proposta innovativa rispetto alle pratiche progettuali locali non solo in relazione al trattamento delle dimensioni del paesaggio e della sostenibilità, ma anche in rapporto all'attivazione dei cittadini e delle loro associazioni. Può essere considerato esito di una serie di processi più ampi di rigenerazione e pianificazione urbana e di pratiche di innovazione sociale che hanno contribuito alla costruzione di una nuova visione di sviluppo per questa porzione del territorio comunale. I problemi emersi nel corso dell'implementazione consentono di trattare alcune questioni che vanno al di là di questo specifico caso. [Testo dell'editore]
  • This article focuses on a small project concerning a green infrastructure promoted and funded in a deprived neighborhood of Bari (the main town in the Puglia region) by EU structural funds: the Lama Picone linear park. This project has introduced innovation in urban regeneration local practices, due both to its addressing sustainability and landscape preservation, and to the involvement of citizens and their associations. It can be considered the outcome of a series of broader urban regeneration, planning and landscape planning processes, as well as of social innovation practices that contributed to a new vision for the development of this peripheral part of the municipalarea. During the implementation of the project several problems have occurred; these can be useful to reflect beyond this specific case. [Publisher's text]

Forma parte de

Territorio : 102, 3, 2022