Clio, Calliope e il do di petto : l'antico e l'opera
xi, 228 p. : ill.
Includes bibliographical references and indexes.
Clio, Calliope e il do di petto raccoglie quattordici saggi sulle fonti antiche nella librettistica, tra mito e storia. Strutturato in cinque parti, introduce dapprima le "Ragioni e musiche del mito e del soprannaturale", per poi risalire "Alle origini del mito" (Orfeo, Psiche, Medea) e affrontare i personaggi al "Ritorno dalla guerra di Troia" (Idomeneo); e considerare in ultimo i ruoli operistici che prendono forma tra "Il sacro e l'Oriente" (Ciro, Nabucco, Semiramide) e "Roma". Rende pubblici i risultati dei lavori svolti nell'ambito dei seminari del gruppo di ricerca "L'Opéra narrateur" del Laboratoire d'Études Romanes–EA4385, dedicati a "Mythe et Opéra" e "L'Antiquité et l'Opéra". Analizza il modo in cui la scena musicale ha saputo interpretare ai propri fini gli archetipi derivati dall'Antico, privilegiando il nesso tra modello letterario e scrittura per il teatro per musica, senza tuttavia trascurare le questioni inerenti alla messinscena. [Testo dell'editore]
Proceedings of seminars held in Paris, France, 2011-2013.
-
store_in_this_m
-
information
doiCode: 10.53152/1085
SERIES
SUBJECTS
- Opera -- Classical influences
- History in opera
- Operas -- Literary themes, motives