Artículo
Digital Version
Download | Copia/pega | Impresión

Genitorialità, origini e procreazione medicalmente assistita : aspetti psicoanalitici

2018 - Franco Angeli

5-25 p.

  • La pratica della procreazione medicalmente assistita è decollata dalla fine degli anni '80. Con i suoi progressi, sia nella tecnica sia in termini di espansione e diversità, si raffronta l'analista immerso in questa pratica dai risvolti delicati e difficili, di natura etica, metapsicologica ed euristica. Si tratta di una pratica in un condizioni estreme, dove l'accesso alla genitorialità fa vacillare i principi del piacere e della realtà, sconvolge l'organizzazione delle fantasie primordiali, e destabilizza il legame delle pulsioni con la creazione di tensioni permanenti e inarrestabili nella dimensione biologica, individuale, culturale e collettiva, sia tra i pazienti sia tra i clinici. Come psicoanalisti che lavorano in stretta collaborazione con un team medico-tecnico specializzato nella Procreazione medicalmente assistita, vogliamo mostrare la peculiarità e la complessità degli incontri clinici - a volte unici - così come il follow-up psicoterapeutico con i pazienti:
  • origini, filiazioni, trasmissioni, genitorialità, identità identificative e figurazioni cercano una rappresentazione per formare un nuovo "romanzo familiare", arricchendosi durante il processo di MAP e il successivo periodo perinatale. [Testo dell'editore].
  • The practice of Medically Assisted Procreation has taken off since the end of the 1980s. Its advances, both technically and in terms of its expansion and diversity, face the analyst immersed in this practice to sensitive and difficult questions of an ethical, meta-psychological and heuristic nature. It is a practice in an extreme situation, where access to parenthood makes the principles of pleasure and reality vacillate, upsets the organization of primal phantasies, and destabilizes the binding of the drives by creating permanent and unstoppable tensions between the biological, the individual, the cultural and the collective, both among the patients as well as among the various clinicians. As psychoanalysts working in close collaboration with a medico-technical team in Med-ically Assisted Procreation, we wish to show the peculiarity and the complexity of the clinical meetings - sometimes unique - as well as the psychotherapeutic follow-up with the patients: origins, filiations, transmissions, parenthood,
  • identities and figures of identification seek to represent themselves and form a new family romance, enriching themselves during the process of MAP and subsequent perinatal period. [Publishers' text].

Forma parte de

Psicoanalisi : rivista dell'Associazione Italiana di Psicoanalisi : 22, 1, 2018