Albini, Giuliana Il rapporto uomo/natura nelle opere di Vito Fumagalli 2005 - CLUEB P. [1-23] [23] is_part_of Storico e un territorio: Vito Fumagalli e l'Emilia occidentale nel Medioevo. - ( Itinerari medievali ; 8) store_in_same_m Premessa get_in_same_m Introduzione get_in_same_m Vito Fumagalli e la scrittura della storia get_in_same_m Città e società cittadina negli scritti di Vito Fumagalli get_in_same_m L'opera di Vito Fumagalli e la storia della cultura materiale get_in_same_m Il rapporto uomo/natura nelle opere di Vito Fumagalli Uomini e animali nell'insegnamento e nell'opera di Vito Fumagalli get_in_same_m Tra realtà regionale e ambizioni europee get_in_same_m Vito Fumagalli e la valorizzazione dei castelli parmensi get_in_same_m Cum li amici et sequaci mei, qualli deo gratia non sono puochi get_in_same_m Intorno al sistema curtense get_in_same_m I luoghi di Donizone get_in_same_m Un monastero femminile parmense get_in_same_m La Domus Religionis veteris di Parma get_in_same_m In margine all'Alleluia del 1233 get_in_same_m Il cartulario degli Scotti di Piacenza fra memoria familiare e cultura pattista get_in_same_m Feudalità e comune di Piacenza nel XIII secolo get_in_same_m La percezione del confine nelle terre dell'Emilia occidentale (secoli VII-XI) get_in_same_m Una ricognizione di confini del 1387 get_in_same_m Toponimi nella documentazione cremonese get_in_same_m I castelli delle valli di Taro e Ceno get_in_same_m L'età media nell'età dei media get_in_same_m Bibliografia di Vito Fumagalli get_in_same_m Indice degli autori get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/108410 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/108410