Placanica, Augusto III - Organizzazione della cultura e ritmi della ricerca: vantaggi e rischi nel contesto meridionale 2004 - Rubbettino
Placanica, Augusto III - Organizzazione della cultura e ritmi della ricerca: vantaggi e rischi nel contesto meridionale 2004 - Rubbettino P. [1-11] [11] Forma parte de Scritti. - ( Collana scientifica. Studi storici / Università degli studi di Salerno ; 1) Capítulos del mismo volumen (disponibles individualmente) I - Prefazione Obtener capítulo I - Introduzione Obtener capítulo I - Catanzaro nell'età moderna: problemi di un'economia di sussistenza (primi appunti da diari e atti notarili sei-settecenteschi) Obtener capítulo I - Chiesa e società nel Settecento meridionale: clero, istituti e patrimoni nel quadro delle riforme Obtener capítulo I - Tra ieri e domani. Appendice attuale a un saggio sui caratteri originali della Calabria Obtener capítulo I - Galanti e la Calabria Obtener capítulo I - Il Centro "Genovesi" e il seminario sui catasti onciari: ragioni scientifiche e civili di un progetto storiografico Obtener capítulo I - Il paesaggio agrario calabrese Obtener capítulo I - I casali cosentini nel Settecento Obtener capítulo I - Introduzione a "Arte della seta in Catanzaro" Obtener capítulo I - Problemi ed esigenze della nuova storia locale-regionale (Nell'occasione del recente volume Campania della serie Einaudi) Obtener capítulo I - Il notaio: una figura centrale nella società di antico regime Obtener capítulo I - Sul progetto di pubblicazione di tutte le opere di Giuseppe M. Galanti in edizione critica Obtener capítulo Dell'esigenza di anticipare la datazione della crisi dei patrimoni ecclesiastici nel Mezzogiorno d'Italia Obtener capítulo I - L'usura male antichissimo dei calabresi Obtener capítulo I - I caratteri originali della storia calabrese Obtener capítulo I - Uomini, istituti e ricchezze della Chiesa meridionale nell'itinerario di uno storico calabrese Obtener capítulo I - Il cappuccino nel Mezzogiorno in età moderna Obtener capítulo I - Catanzaro nel tardo Settecento Obtener capítulo I - Antonio Genovesi: dalla morale alla politica alla scienza economica Obtener capítulo I - I cappuccini meridionali nel Settecento. Riflessioni preliminari Obtener capítulo I - Indice dei nomi Obtener capítulo II - Introduzione Obtener capítulo II - Tra gl'incunaboli della coscienza infelice dell'illuminismo: la catastrofe calabrese nel Voyage del Saint-Non Obtener capítulo II - Scrupolo scientifico e cordialità umana nelle antologie tremuotiche del 1783 59 Obtener capítulo II - Nella preistoria della geodinamica: la disputa in materia di sismogenesi all'indomani della catastrofe calabro-sicula del 1783 83 Obtener capítulo II - Michele Torcia e il terremoto del 1783: storia naturale e riformismo politico Obtener capítulo II - Ferdinando Galiani e il vero e falso Onofrio Galeota tra bizzarrie vesuviane e catastrofi calabresi Obtener capítulo II - Sir William Hamilton e la Calabria del 1783: una sfortunata regione al cospetto dell'Europa Obtener capítulo II - Di alcuni scienziati e letterati intervenuti sul terremoto calabro-siculo del 1783: Andrea Gallo, Alberto Corrao e il principe di Biscari Obtener capítulo II - Presentazione a Immanuel Kant, Scritti sui terremoti Obtener capítulo II - Goethe davanti alle rovine di Messina: poesia e verità Obtener capítulo II - Fra scienza e filosofia. Quando la terra trema Obtener capítulo II - Un terremoto e sedici poeti Obtener capítulo II - La rivoluzione intravista. Le grandi catastrofi naturali e il mito del capovolgimento sociale Obtener capítulo II - La catastrofe sismica calabro-peloritana del 1783. La resistibile ascesa degli elettricisti Obtener capítulo II - Pensiero colto e mentalità popolare davanti alla paura da catastrofe Obtener capítulo II - Lo specchio del finimondo. Usi storiografici alternativi della tematica catastrofica Obtener capítulo II - Vesuvio e cataclismi tellurici: fantasia e scienza Obtener capítulo II - Le conseguenze socioeconomiche dei forti terremoti. Miti di capovolgimento e consolidamenti reali Obtener capítulo II - L'uomo e l'evento. Casamicciola-Casamicciola: dal dramma alla metafora Obtener capítulo II - Indice dei nomi Obtener capítulo III - Introduzione Obtener capítulo III - Immagini della Calabria identità dei calabresi Obtener capítulo III - La capitale, il passato, il paesaggio. I viaggiatori come "fonte" della storia meridionale Obtener capítulo III - Goethe e dintorni: la Sicilia tra conoscenza e autorappresentazione Obtener capítulo III - Lo stereotipo del meridionale e il suo uso nel Settecento napoletano Obtener capítulo III - Organizzazione della cultura e ritmi della ricerca: vantaggi e rischi nel contesto meridionale III - Mente fredda e teste calde: l'incontro di Giuseppe Maria Galanti con i massoni e i giacobini di Calabria Obtener capítulo III - Dall'Odissea di Omero all'apologo di Horkheimer e Adorno: Ulisse come eroe dei valori borghesi Obtener capítulo III - Gloria e declino della Scuola Medica salernitana in repertori del XVII e XVIII secolo Obtener capítulo III - Realtà sociale e immaginario collettivo nell'Antico regime Obtener capítulo III - Il nostro tempo e il progresso sì, la "performance" no Obtener capítulo III - Sulle "Memorie storiche del mio tempo" di Giuseppe Maria Galanti Obtener capítulo III - La piazza come spazio fisico e come allusione sociale Obtener capítulo III - Miti cosmogonici di decadenza in Esiodo. La speranza triste di Pandora e i bambini dai capelli bianchi Obtener capítulo III - La cultura italiana e i costumi degli italiani: assonanze critiche in Galanti e Leopardi Obtener capítulo III - Letteratura e storia Obtener capítulo III - Leopardi. Il Mezzogiorno in idea e l'Italia Obtener capítulo III - L'identità del meridionale Obtener capítulo III - Dalla peripéteia di Aristotele alle peripezie di Rambo (Piccola giunta alla derrata per la Storia dell'inquietudine) Obtener capítulo III - Solitario Obtener capítulo III - Qualche parola sull'identità Obtener capítulo III - La miseria morale degl'italiani: da Leopardi a Pirandello, et ultra Obtener capítulo III - Giuseppe Maria Galanti, uomo del suo e del nostro tempo Obtener capítulo III - Tra storia e storiografia. Il Novantanove come rappresentazionetragica Obtener capítulo III - Tra storia e storiografia. Il Novantanove come rappresentazionetragica Obtener capítulo III - Giuseppe Maria Galanti e la Repubblica Obtener capítulo III - Ulisse: un eroe vichiano tra sofocle e Adorno Obtener capítulo III - Notizia bibliografica Obtener capítulo III - Augusto Placanica: l'uomo e l'intellettuale Obtener capítulo III - Bibliografia Obtener capítulo III - Indice dei nomi Obtener capítulo III - Indice generale Obtener capítulo Mostrar más Información Código DOI: 10.1400/73540 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/73540