Subaltern geopolitics on the walls : The case of "Orso" in the streets of Florence
46-67 p.
La finanziarizzazione ha acquisito centralità nei dibattiti accademici e pubblici, in particolare dopo la crisi finanziaria del 2008, evidenziando il crescente ruolo della finanza nei processi urbani. Come risultato, immobili, infrastrutture, e progetti di sviluppo urbano sono stati progressivamente considerati come asset finanziari grazie all'affermarsi di mercati, attori e narrazioni finanziarie. Sebbene questo fenomeno sia stato ampiamente studiato a livello internazionale, in Italia la letteratura rimane limitata. Questa sezione monografica della Rivista Geografica Italiana intende colmare tale lacuna, offrendo una rassegna critica della letteratura e proponendo nuove prospettive per lo studio della finanziarizzazione dal contesto italiano. Gli autori analizzano il dibattito globale, indagando come le dinamiche della finanziarizzazione trovino espressione nel caso italiano, con particolare attenzione a temi quali abitare, affitti a breve termine, progetti di sviluppo urbano e
infrastrutture. Questo articolo introduttivo si articola in quattro sezioni: un'introduzione che espone obiettivi e metodologia condivisi dagli autori; un inquadramento teorico che esamina l'emergere della finanziarizzazione come tema urbano; una sintesi dei contributi presenti nel volume; e infine, alcune proposte per sviluppare ulteriormente la ricerca geografica italiana, evidenziando come uno sguardo "dall'Italia" possa arricchire il dibattito teorico internazionale. [Testo dell'editore]
Towards a geography of urban financialization in Italy: A theoretical framework. Financialisation has gained centrality in academic and public debates, especially since the 2008 financial crisis, highlighting the increasing role of finance in urban processes. Through the emergence of financial markets, actors and narratives, real estate, infrastructure and urban development projects have been incrementally treated as financial assets, transforming cities into global capital markets. Although this phenomenon has been widely studied internationally, the literature in Italy remains limited. This monographic issue of Rivista Geografica Italiana intends to fill this gap, offering a critical review of the literature and proposing new perspectives for the study of financialisation in the Italian context. The authors analyse the global debate, investigating how the dynamics of financialisation find expression in the Italian case, focusing on issues such as housing, short-term rentals, urban
development projects and infrastructures. The introductory article is divided into four sections: an introduction that sets out the objectives and methodology shared by the authors; a theoretical framework that examines the emergence of financialisation as an urban theme; a summary of the contributions to the volume; and finally, some proposals to further develop Italian geographical research, highlighting how a look 'from Italy' can enrich the international theoretical debate. [Publisher's Text]
-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
DOI: 10.3280/rgioa3-2025oa21173
ISSN: 0035-6697
KEYWORDS
- geopolitica subalterna, Rojava, graffiti, street art, Kurdistan, Firenze
- subaltern geopolitics, Rojava, graffiti, street art, Kurdistan, Florence
